Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

Per tre lunghi secoli, ha unito i popoli del Mediterraneo: è il Sabir, la lingua franca barbaresca in uso nei porti commerciali.

Simona Rubino by Simona Rubino
23 Aprile 2024
in Storia
Reading Time: 3 mins read
A A
Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

Fonte: Library of Congress, Geography and Map Division - Copia de 1959 del original de 1375 (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.

Contenuti

  • Quando si parlava il Sabir
  • Che tipo di lingua?
  • Sabir ora è anche un Festival!

In età moderna, nei mari del Mediterraneo, veniva parlata una raffinata forma di pidgin, nota come Sabir. Questa “lingua di marinai” è stata per ben tre secoli un importante mezzo di comunicazione tra popoli di culture e lingue diverse, uniti solo dall’appartenenza a un’area geografica propriamente mediterranea.

Oggi il Sabir è scomparso, ma il ricordo di questa antica e longeva lingua franca, parlata per ben tre secoli, è degno di nota. Si cercherà, dunque, di dare delle risposte ai seguenti quesiti: come ha avuto origine e in quali circostanze storiche è nato il Sabir? Inoltre, quali sono state le caratteristiche di questa lingua del Mediterraneo?

Quando si parlava il Sabir

Probabilmente nata nel XVI secolo, e inesorabilmente estintasi solo nel XIX secolo, la lingua Sabir è stato un mezzo di comunicazione utile nei commerci portuali e marittimi del Mediterraneo, così come in altre circostanze riguardanti la vita quotidiana. Questa lingua è stata, quindi, impiegata sia da europei, che da arabi e turchi.

Come ha spiegato Guido Cifoletti, docente di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Udine, in un’intervista condotta da La Ricerca Loescher: “(il Sabir) era la lingua usata dai pirati musulmani per farsi capire dai franchi, termine col quale chiamavano indistintamente gli europei occidentali, ovvero gli schiavi cristiani che formavano la ciurma delle navi, servivano nelle loro case, erano trattenuti in attesa di riscatto o risiedevano come rinnegati ad Algeri”.

Era, dunque, una lingua franca barbaresca, impiegata per comunicare con gli schiavi europei e aveva una base lessicale a prevalenza romanza, ma non esclusivamente. Lo stesso nome “Sabir” è una derivazione del termine catalano “saber”, ovvero “sapere”. Questa denominazione divenne comune solo nel 1830, sebbene non fosse l’unica, dato che questa lingua era conosciuta anche con l’espressione “Petit mauresque”, dal francese.

Il destino del Sabir fu segnato dalla conquista francese dell’Algeria nel 1830. Le mutate condizioni politiche, insieme all’inesorabile penetrazione del francese, segnarono il declino della lingua franca del Mediterraneo che perse la propria funzione sociale e fu incalzata da una sempre più marcata francesizzazione.

Che tipo di lingua?

Non resta da chiedersi che tipo di lingua fosse questo pidgin del Mediterraneo. Innanzitutto, il termine stesso “pidgin” indica, citando la definizione del vocabolario Treccani: “un tipo di lingua semplificata, nata dal contatto tra una lingua straniera e una o più lingue indigene, usata nella comunicazione tra persone che non parlano ciascuno la lingua dell’altro.”

Il Sabir è, dunque, una lingua “ibrida” che unisce elementi lessicali di diverse parlate delle regioni settentrionali e meridionali del Mediterraneo, e il suo sistema grammaticale è semplificato. Per quanto concerne il lessico, invece, i documenti rivenuti in questo pidgin rivelano una grande percentuale di termini di origine italiana, specie dei dialetti veneziano e genovese. Questa costituisce, infatti, la principale componente lessicale del Sabir (circa il 70%); seguono, poi, lo spagnolo, con un’altra importante fetta di termini di origine araba, catalana, siciliana, sarda, occitana, greca e turca.

Inoltre, a livello morfo-sintattico non vi erano strutture limitanti e l’uso delle preposizioni era largamente diffuso. Per avere un’idea più concreta sul Sabir è interessante gettare un’occhio a un frammento di un’opera del celebre commediografo francese Molière, Le Bourgeois gentilhomme, risalente al 1670, in cui vengono riportati dei versi in questa lingua: “Se ti sabir / ti responder / se non sabir / tazir, tazir”, ovvero, “se sai, rispondi; se non sai, taci, taci“.

Sabir ora è anche un Festival!

Il Sabir è stato indubbiamente una lingua funzionale nel Mediterraneo; talmente importante da dare il nome a un Festival della cultura mediterranea. Il Festival Sabir organizza ogni anno una serie di incontri internazionali, spettacoli, laboratori, mostre e tanto altro, con l’obiettivo di mettere al centro il Mediterraneo e promuovere un atteggiamento di apertura verso gli altri, un incontro di popoli e culture.

Le tematiche affrontate sono, dunque, approfondimenti socio-culturali e migratori. Vanno sottolineate anche le riflessioni sullo stato delle politiche nazionali e delle misure di inclusione per richiedenti asilo e rifugiati, nonché il il ruolo fondamentale dei supporti umanitari, come si legge dal sito ufficiale del Festival.

Il Festival Sabir incoraggia, pertanto, l’adozione di una mentalità aperta e politiche di pari opportunità.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: linguamediterraneopidginsabir
ShareTweetSendShare
Previous Post

Le olive in Grecia: “oro liquido” e ulivi millenari

Next Post

Fanous: le lanterne del Ramadan dalla storia secolare

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
Fanous: le lanterne del Ramadan dalla storia secolare

Fanous: le lanterne del Ramadan dalla storia secolare

Please login to join discussion

Notizie correlate

viva-tech

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

9 Aprile 2025
Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

22 Aprile 2024
La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?