Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Sport su sabbia: dall’hockey nel deserto al sandboarding

Sabbia e tavole da surf? Quando il mare o i campi sportivi danno noia, una valida alternativa è quella di "surfare" tra le dune del deserto.

Simona Rubino by Simona Rubino
11 Settembre 2024
in Lifestyle
Reading Time: 3 mins read
A A
sabbia

Contenuti

  • Sabbia e sport
  • Mokhacha: il sand-hockey marocchino
  • Sand…boarding sulle dune desertiche
  • Surf anche sui vulcani

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Chi ha detto che per giocare una partita di hockey sia imprescindibile la presenza di un prato o di un palaghiaccio? o che per surfare su una tavola siano necessarie le onde del mare?

Il deserto e le dune di sabbia offrono scenari interessanti in cui poter praticare alcune attività sportive, le stesse alle quali si è solitamente abituati ad assistere nei campi sportivi o in riva al mare.

Le “discipline del deserto” sono molteplici, alcune più recenti, altre antichissime, ma tutte vengono accomunate dallo stesso denominatore: la presenza della sabbia. Quali sono, dunque, questi sport? e dove è possibile praticarli nel Mediterraneo?

Sabbia e sport

Distese e dune desertiche sono protagoniste di un turismo sportivo sempre più in ascesa. Le discipline che oggi vi vengono praticate spaziano dal sandboarding, cugino del più noto surfboard, al sand skiing, dall’hockey su sabbia alle maratone nel deserto.

sand skiing
Foto di Arndem (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en

Con le giuste attrezzature è, infatti, possibile dilettarsi in attività sportive, anche estreme, senza temere le ripercussioni di temperature particolarmente “scottanti”.

Si potrebbe credere che questi sport siano stati adattati al contesto desertico solo in tempi recenti, e in taluni casi è davvero così: basti pensare al sand skiing nato negli anni ’20 del secolo scorso; di altre discipline, però, si hanno testimonianze ben più antiche.

Il sandboarding, ad esempio, potrebbe risalire addirittura ai tempi degli antichi egizi! Esisterebbero, infatti, testimonianze in grado di provare l’esistenza di questo sport già ai tempi dei faraoni. Oppure, l’hockey su sabbia, legato alle tradizioni ancestrali dei nomadi del deserto nordafricano.

Mokhacha: il sand-hockey marocchino

L’hockey su sabbia è lo sport dei beduini del deserto e costituisce parte integrante delle tradizioni del Sahara, tanto da essere stato uno dei co-protagonisti dell’allegro Festival annuale dei nomadi a M’Hamid El-Ghzilane, cittadina marocchina situata nella provincia di Zagora.

Proprio in Marocco, in effetti, questa disciplina, che prende il nome di mokhacha, viene praticata ricalcando il gioco e lo spirito di un tempo: a piedi nudi, a contatto diretto con la sabbia, e usando la medesima attrezzatura che consiste in dei bastoni ricavati da rami di alberi di palma e una palla che si ottiene dalla lana di cammello.

Le squadre avversarie di questo sport su sabbia, nato come passatempo, sono due e si compongono di 4 o 5 giocatori abbigliati con le vesti tipiche dei popoli del deserto.

Sand…boarding sulle dune desertiche

Un altro curioso sport del deserto è il sandboarding. Come per il surfboard, comune ai più, anche questa disciplina richiede il possesso di una tavola, la quale, però, viene cosparsa di una cera nella parte inferiore, in modo da ridurre l’attrito con la sabbia e consentire discese molto più rapide.

Il sandboarding diventa uno sport estremo e pericoloso se praticato su dune molto ripide ed è ormai conosciuto in tutto il mondo. I siti di interesse nell’area mediterranea sono molteplici: ve n’è, ad esempio, in Francia, Grecia, Turchia, Italia e in tutta la fascia settentrionale africana.

Gli appassionati, dunque, possono praticare sandboarding non solo in territori propriamente desertici, ma anche in luoghi impensabili, come le dune di sabbia bianchissima di Porto Pino in Sardegna, o la duna di Pilat in Francia, la più alta d’Europa.

Surf anche sui vulcani

Variante curiosa del sandboarding è il volcano boarding. Come suggerisce il nome stesso, l’attività, non certo adatta a tutti, consiste nel “surfare” un vulcano! Servendosi di una tavola in materiale ligneo è, dunque, possibile lasciarsi scivolare dalle alture dei vulcani.

Volcano boarding.

Il volcano boarding è un tipo di “surf” praticato sia in equilibrio in piedi, sia da seduti “slittando” sul vulcano. Ma quali vulcani? Non tutti, infatti, sono indicati e sicuri per lo svolgimento di questa attività. Nel Mediterraneo, tuttavia, ve n’è uno in cui essa può essere praticata: il Monte Etna, nella Sicilia orientale.

Naturalmente, il volcano boarding non va preso a cuor leggero: esistono dei potenziali rischi perché si tratta pur sempre di uno sport estremo e occorre essere ben equipaggiati quando si vivono queste esperienze (maschere protettive, giusto abbigliamento, kit di emergenza, …).

Un domanda sorge spontanea: quali saranno le prossime novità in ambito sportivo?!

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

15 Settembre 2025
La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

9 Aprile 2025
italia-vulcani-lifestyle

L’Italia e i vulcani: quando timore e lifestyle convivono

22 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: desertohockeysabbiasandboardingsport
ShareTweetSendShare
Previous Post

Yanartaş: il monte sempre in fiamme dimora della Chimera

Next Post

L’Italia e i vulcani: quando timore e lifestyle convivono

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
italia-vulcani-lifestyle

L'Italia e i vulcani: quando timore e lifestyle convivono

Notizie correlate

Cammini della fede nel Mediterraneo.

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

27 Settembre 2025
Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

9 Aprile 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?