Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Vrykolakas, i vampiri di Santorini

L'isola di Santorini, oggi famosa per le sue splendide spiagge, un tempo lo era per i vrykolakas, i vampiri che la infestavano.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni
Reading Time: 3 mins read
A A
vampiri

Contenuti

  • I vrykolakas: non i soliti vampiri
  • Le leggende sui vampiri greci
  • Le particolari proprietà del suolo

Santorini, splendida isola a forma di mezzaluna nel Mar Egeo, è stata sempre circondata da un’atmosfera misteriosa, quasi lunare. Tra le tante leggende che riecheggiano sull’Isola, una in particolare mette in guardia contro i vrykolakas, i vampiri del folklore greco.

I vrykolakas: non i soliti vampiri

Quella dei vampiri è una leggenda relativamente recente, che non affonda le radici nella mitologia antica. Nasce nel Medioevo, possibilmente in risposta alle ondate epidemiche che flagellavano l’Europa, e si stabilisce in fretta nell’immaginario collettivo. I resoconti di avvistamenti di vrykolakas abbondano nella Grecia sotto il dominio Ottomano dal XVI al XVIII secolo, ma le storie sui vampiri circolavano già in tutta Europa.

Probabilmente, la vicinanza della Grecia alla Transilvania è stato un fattore d’influenza, ma i vrykolakas non presentano le caratteristiche tipicamente associate ai famosi vampiri balcanici. La versione greca sembra avere poco interesse per il sangue umano; i loro tratti distintivi sono gli occhi azzurri e la carnagione rossastra, anziché pallida, e non sono vulnerabili al sole.

La tradizione vuole che le isole greche fossero già infestate di vampiri, soprattutto Santorini; molti vi vennero trasportati dalle isole vicine, su decisione di un vescovo di Idria. Il trasferimento sull’isola fu provvidenziale perché i vampiri non possono attraversare il mare, non sapendo nuotare. “Mandare i vampiri a Santorini” è un modo di dire usato ancora oggi, con un significato simile a “a mali estremi, estremi rimedi”.

Santorini

Le leggende sui vampiri greci

Come si diventava un vrykolakas? In realtà era molto semplice. Oltre che con il classico morso, era in pericolo anche chi veniva scomunicato, seppellito in terra sconsacrata, aveva commesso atti sacrileghi o semplicemente mangiava una pecora ferita da un lupo. Le cause probabili di vampirismo sembravano avere quasi un carattere normativo, e punire coloro che avevano condotto una vita immorale. I vrykolakas erano principalmente accusati di soffocare le persone nel sonno, sedendosi sul loro petto, e di diffondere epidemie.

Le leggende raccontano come uscissero dalle loro tombe e vagassero per l’isola, invocando i nomi dei loro amati. Giungevano fino alle porte delle abitazioni, dove bussavano una sola volta. Se qualche malcapitato avesse aperto la porta dopo un solo colpo, sarebbe morto per lo spavento e, dopo la sepoltura, si sarebbe immediatamente trasformato in vampiro. Questa superstizione sopravvive ancora oggi in Grecia, dove aprire la porta al primo colpo è considerato segno di sfortuna.

Come fare allora per eliminare o allontanare definitivamente i vampiri? Gli abitanti di Santorini si difendevano dagli attacchi dei vrykolakas con aglio, croci, e acqua santa, metodi simili a quelli usati contro i vampiri. Per uccidere queste creature, il rito prevedeva di riesumare il corpo, cremarlo e poi disperderne le ceneri. In alternativa, il cuore del cadavere veniva trafitto con un palo di legno o di ferro, e poi bruciato. Ciò avveniva rigorosamente di sabato, l’unica giornata in cui riposavano nelle loro tombe. La pratica della riesumazione, in realtà, contribuiva a rafforzare le superstizioni legate al fenomeno del vampirismo; alcuni cadaveri si presentavano in condizioni inaspettate.

Le particolari proprietà del suolo

Le proprietà del terreno nelle isole greche, di origine vulcanica, sono state spesso citate come un fattore che contribuisce alle leggende sui vrykolakas: le condizioni ambientali e geologiche possono influenzare significativamente la decomposizione dei corpi. Molte isole greche hanno terreni calcarei che possono rallentare il processo di decomposizione dei corpi, contribuendo a preservare meglio i tessuti. La necessità di praticare esumazioni periodiche per trasferire i resti in ossari comuni, dovuta alla limitata disponibilità di terreno per le sepolture, in periodi di gravi epidemie, può aver esposto frequentemente i corpi in vari stati di decomposizione, alimentando l’insieme di credenze sui vrykolakas.

Oggi Santorini viene celebrata principalmente per le sue splendide spiagge e paesaggi, e sono rimaste ben poche tracce del suo passato “oscuro”. Tuttavia, le leggende dei vrykolakas offrono uno sguardo affascinante su come le comunità del passato cercassero di dare senso agli eventi inspiegabili e alle epidemie devastanti.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025
Cittadella del Cairo. Fortificazioni progettate da Qaraqush

Il giudizio di Qaraqush

15 Settembre 2025
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

30 Giugno 2025

No account yet? Register

Tags: Grecialeggendesantorinivampirivrykolakas
ShareTweetSendShare
Previous Post

Una slackline sullo Stretto di Messina: l’impresa di Jaan Roose

Next Post

La Via Francigena: molto più di un cammino di pellegrinaggio

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
via-francigena

La Via Francigena: molto più di un cammino di pellegrinaggio

Notizie correlate

agata

La festa di Sant’Agata: l’amore di una città verso la propria patrona

9 Aprile 2025
Il Sultanato delle Donne.

Il sultanato delle donne: intrighi e potere alla corte ottomana

22 Aprile 2024
the

La tradizione del the, dalla Turchia ai Paesi Arabi

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?