Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Grande Museo Egizio: prossima punta di diamante del Cairo

In attesa dell'inaugurazione ufficiale prevista per il 2024, il Grande Museo Egizio si presenta già come nuovo fiore all'occhiello del Cairo.

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Grande Museo Egizio

Fonte: Grand Egyptian Museum (Facebook)

Contenuti

  • Nuova gemma d’Egitto: presto l’apertura
  • I tesori del Grande Museo Egizio
  • Progetto da 1 miliardo di dollari
  • Rallentamenti e imprevisti

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Come dimenticare la spettacolare Parata d’Oro dell’aprile 2021, ancora sotto giogo del Covid-19, che ebbe come protagonisti nientemeno che i Faraoni dell’Antico Egitto. Il Cairo colse l’occasione per trasformare il trasferimento di 22 inestimabili mummie reali dallo storico Museo Egizio di Piazza Tahrir verso la loro nuova dimora in una sfilata celebrativa senza eguali. La destinazione finale fu il colossale Museo Nazionale di Civiltà Egizia sulla Piana di Giza.

Non ancora aperto al pubblico, ma già giunto al termine dei lavori, il Grande Museo Egizio si convertirà presto nella più grande struttura archeologica al mondo dedita alla custodia di reperti appartenenti a una singola civiltà.

La nuova costosissima “gemma” dell’Egitto, nota, non casualmente, come GEM, acronimo inglese di Grand Egyptian Museum, ospiterà circa 100.000 artefatti antichi risalenti agli anni delle civiltà faraoniche, e non solo. La sua attrazione di punta verterà sulla collezione dei tesori appartenuti al celeberrimo “Faraone bambino” Tutankhamon.

Fonte: Grand Egyptian Museum, via Instagram.

In attesa di comunicazione ufficiale sulla data d’inaugurazione, che dovrebbe avvenire nella stagione primaverile del 2024, a seguire si invita a gettare un rapido sguardo sui tesori che sarà possibile scoprire nel Museo, nonché sulla sua particolarissima architettura e sulle cause dietro ai lunghi tempi di apertura.

Nuova gemma d’Egitto: presto l’apertura

Il GEM sarà un’attrattiva chiave del Cairo. Accanto ai due grandi musei sull’Antico Egitto della capitale, il Museo Nazionale della Civiltà Egizia e il centralissimo Museo Egizio del Cairo in Piazza Tahrir, storica piazza del Cairo, aprirà i battenti un terzo gioiello: proprio il Grande Museo Egizio. Rispetto ai primi due, tuttavia, il GEM si fregerà del titolo di museo archeologico più grande del mondo e sarà anche uno dei più moderni.

Anche la sua posizione sarà vantaggiosa per i molti turisti che vi si recheranno in visita. Costruito sulla piana di Giza, il nuovo museo sarà, infatti, ubicato a un paio di chilometri dalle tre Grandi Piramidi. Così, dopo aver osservato l’unica meraviglia del mondo antico, il GEM rientrerà nel naturale e più agevole proseguimento della visita, e ciò sarà possibile schivando il caos del traffico cittadino.

GEM, vista dall'alto.
GEM, vista dall’alto.
Fonte: Grand Egyptian Museum, via Instagram.

I turisti avranno la possibilità di esplorare le 12 sale espositive del museo che copre la vastissima superficie di 480 mila metri quadri. Sebbene, come si è menzionato all’inizio di questo articolo, il Museo non sia ancora aperto al pubblico, è comunque consentito l’accesso ad alcuni, limitati, spazi dall’8 marzo scorso: la Hall centrale, la grande scalinata, l’area commerciale e i giardini esterni.

Nel sito ufficiale del GEM si legge: “The GEM Complex is now offering limited tours to test site readiness and the visitor experience ahead of the official opening.” Tutti gli spazi interni del museo resteranno chiusi alle visite fino all’inaugurazione, che avverrà in pompa magna, con Capi di Stato, personaggi politici e VIP da tutto il mondo.

I tesori del Grande Museo Egizio

Il Grande Museo Egizio offrirà un’indimenticabile immersione storica sulla civiltà egizia, dagli anni predinastici fino al più moderno periodo greco-romano di questo popolo. Millenni di storia saranno così rivelati al pubblico, il quale avrà la possibilità di osservare anche dei reperti antichi inediti, esposti per la prima volta.

La maggiore forza di attrazione del museo, come anticipato, sarà l’intera collezione tombale del più famoso faraone d’Egitto: Tutankhamon. Solo i suoi tesori ammontano, infatti, a più di 4.500 unità. Tra essi, vi saranno l’iconica maschera funeraria d’oro (XIV secolo a.C.), prima conservata nel Museo Egizio di Piazza Tahrir, i gioielli del sarcofago, il trono e il corpo mummificato di Tutankhamon.

Quest’ultimo era stato trasportato nel corso della Parata d’Oro dei Faraoni del 2021, insieme ad altri 21 reali dell’Antico Egitto che includevano anche 4 donne, tra cui le regine Ahmose-Nefertari e Hapshepsut. Tra le mummie era presente anche il Grande Ramses II, la cui imponente statua che lo raffigura, prima sita nella piazza cairota che ha preso il suo nome, dà ora uno scenografico benvenuto ai turisti del museo nella Hall centrale.

Statua di Ramses II
Statua di Ramses II.
Fonte: Grand Egyptian Museum, via Instagram.

I tesori del GEM includeranno anche una scultura in granito nero della regina Nefertiti, una in granito rosa di Amenhotep III e la barca solare del faraone Cheope.

Progetto da 1 miliardo di dollari

Sorge spontaneo un quesito: perché è stato costruito il Grande Museo Egizio, un progetto architettonico costato la cifra esorbitante di un miliardo di dollari? La risposta va cercata nei primi anni ’90, all’epoca del mandato di Hosni Mubarak.

Fu lui ad annunciare la necessità di un nuovo museo che potesse raccogliere gli artefatti antichi sparsi nel Paese. L’esigenza di costruire una nuova struttura sorse anche come conseguenza dell’accatastamento dei reperti storici nel Museo Egizio di Piazza Tahrir.

Nel 2002 venne, dunque, lanciato un concorso internazionale per la realizzazione del museo. Vinse uno studio di architettura irlandese, i Heneghan Peng Architects, con un progetto ultra-moderno che armonizzava le forme del museo con quelle delle vicine piramidi, attraverso un design originale.

GEM
GEM.
Fonte: Grand Egyptian Museum, via Instagram.

La costruzione del GEM cominciò, così, nel 2005, con la previsione di un budget complessivo di circa 500.000 milioni di dollari. Una serie di rallentamenti dovuti sia a fattori interni ed esterni ai lavori di costruzione, tuttavia, hanno fatto lievitare i costi nel tempo, i quali si sono raddoppiati.

Rallentamenti e imprevisti

La conclusione dei lavori originariamente prevista nell’arco di dieci anni, evidentemente, non è andata a buon fine a causa di alcune difficoltà e imprevisti. Tra questi, si menzionano la crisi finanziaria del 2008, lo scoppio delle insurrezioni popolari nel 2011 sulla scia dell’ondata di proteste nota come primavera araba, partita dalla Tunisia e poi diffusasi a macchia d’olio in molti altri Paesi arabi.

Inoltre, lo scoppio della pandemia globale di Covid-19 ha mandato in fumo i piani di apertura del Grand Egyptian Museum, posticipando ulteriormente la data di inaugurazione.

Lavori in corso
Lavori in corso.
Crediti: Ovedc (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

Agli imprevisti esterni, si sono poi aggiunte le difficoltà relative alla costruzione del museo stesso. Le dimensioni esagerate del complesso architettonico e la ricerca di materiali edili adeguati a reggere la struttura hanno rappresentato una vera e propria sfida per gli ingegneri e le imprese appaltatrici.

Nonostante i numerosi scogli incontrati nel corso degli anni, oggigiorno il GEM è finalmente completo. Rimane solo da attendere la comunicazione ufficiale della sua apertura, una notizia che tutto il mondo desidera ormai impazientemente.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

15 Settembre 2025
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025

No account yet? Register

Tags: anticoEgittoarcheologiaCairoegittoGEMGrandEgyptianMuseummummiemuseoTutankhamon
ShareTweetSendShare
Previous Post

Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

Next Post

“Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Sotto il velo - Takoua Ben Mohamed

"Sotto il velo": vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

Notizie correlate

tahina

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

9 Aprile 2025
Il Sultanato delle Donne.

Il sultanato delle donne: intrighi e potere alla corte ottomana

22 Aprile 2024
Giornata mondiale della poesia

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?