Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il festival della “porta del deserto” celebra la vita nomade

Ogni anno, in Tunisia si tiene una peculiare ed esaltante celebrazione: è il Festival internazionale del deserto che rende omaggio al popolo nomade.

Simona Rubino by Simona Rubino
2 Gennaio 2024
in Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
Festival

Fonte dell'immagine: McKay Savage; https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en

Contenuti

  • Douz, l’incantevole oasi del deserto
  • Il Festival che celebra i popoli del deserto
  • Il programma delle “olimpiadi del deserto”

Tutti gli anni, nel mese di dicembre l’oasi di Douz ospita un entusiasmante evento per celebrare le tradizioni e i costumi delle tribù nomadi del deserto. Dalle processioni dei dromedari alle danze tipiche e le sfilate con i costumi tradizionali, il Festival tunisino del deserto è il più prestigioso omaggio alla cultura sahariana e beduina a livello internazionale. Quando è sorto? e quali attività prevede?

Douz, l’incantevole oasi del deserto

La narrazione del ricco programma di attività previsto per il Festival non può prescindere da uno sguardo al luogo in cui questo si svolge: la già menzionata Douz. Questa affascinante città nel sud della Tunisia, nota come “porta del deserto”, è tra le oasi più belle e lussureggianti di tutto il Maghreb africano.

Si tratta di un luogo suggestivo, con dei vasti palmeti da dattero circondati da dune di sabbia dorata finissima. Nei dintorni, oltre all’arido Grand Erg Orientale, è presente anche il lago salato Chott el-Jerid, che in base alle condizioni atmosferiche può tingersi di varie sfumature di colore, tra cui il rosa.

In passato Douz è stata una zona di transito, vero e proprio crocevia nel deserto, per numerose popolazioni nomadi, per viaggiatori e conquistatori. Oggi è il luogo che preserva le tradizioni del Sahara e il caratteristico patrimonio artistico e culturale della tribù arabo-berbero Mrazig che qui abita ancora, e che in passato era un popolo nomade.

Nei giorni dedicati al Festival, Douz diventa un polo attrattivo per molti turisti curiosi. La manifestazione ha inizio nella piazza principale con le caratteristiche sfilate dei dromedari.

Il Festival che celebra i popoli del deserto

I Mrazig, la cui celebrazione è il fulcro del Festival, sono un popolo di pastori nomadi arabi immigrati in Tunisia nel XIII secolo e appartenenti alla tribù dei Banu Sulaym. Essi probabilmente migrarono dalla Penisola Araba nell’VIII secolo e, attraversando Egitto e Libia, giunsero in un secondo momento a Douz.

A loro sono dedicate le celebrazioni che si svolgono puntualmente nel mese di dicembre di ogni anno da quasi un secolo. Il Festival riunisce anche tribù nomadi di altri territori della fascia settentrionale africana.

Le origini di questa festa del deserto risalgono all’inizio del ‘900. Nello specifico, la fondazione dell’evento avvenne nel 1910 e fu battezzato “Festival del dromedario”. Durante il periodo di occupazione francese, però, esso fu sospeso, per poi essere ripristinato alla fine degli anni ’60. Oggigiorno questa festa ha assunto una dimensione internazionale perché vi prendono parte paesi sia africani sia arabi, ma anche altri, come Francia, Germani, Italia, Belgio e Russia.

Il programma delle “olimpiadi del deserto”

Il Festival di Douz, che giungerà alla 54esima edizione nel 2023, si svolge nell’arco di quattro giorni e comprende una serie di “giochi del deserto”. L’apertura del Festival comincia con una spettacolare parata, cui segue un vasto programma di eventi folkloristici, culturali e sportivi.

Durante queste giornate sono, dunque, previste innumerevoli attività, come le tradizionali corse dei dromedari e dei cavalli, o la caccia al coniglio. A queste si aggiungono, poi, le non meno caratteristiche sfilate dei purosangue arabi o quelle dei Mrazig in abiti tradizionali, ai quali si alternano tanti altri giochi, danze, canti e cerimonie folkloristici.

Sono previste, inoltre, celebrazioni di matrimoni tradizionali e spettacoli di vario tipo, ma anche conferenze di carattere agricolo e scientifico. Non bisogna dimenticare, infine, la particolare vivacità del suq, gremito di visitatori e turisti curiosi, in cerca di articoli arabo-berberi e prodotti di manifattura locale.

Il Festival internazionale del deserto è, dunque, un evento imperdibile dove è possibile respirare un’aria di folklore e dove riscoprire i costumi e le peculiari tradizioni delle popolazioni nomadi del deserto.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

15 Settembre 2025
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025

No account yet? Register

Tags: desertoDouzfestivalTunisia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Calendari nel mondo: solari, lunari, lunisolari

Next Post

Cheope, faraone misterioso: origini, regno e la mummia scomparsa

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Il Mediterraneo è il crocevia per eccellenza di viaggiatori, mercanti e sognatori. Nel 2022 si sono aggiunti all'elenco anche gli appassionati di motori, in un evento unico che ha...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails
Load More
Next Post
tomba di cheope

Cheope, faraone misterioso: origini, regno e la mummia scomparsa

Please login to join discussion

Notizie correlate

Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

22 Aprile 2024
Olivetti

Adriano Olivetti, il genio poliedrico dell’imprenditoria italiana

9 Aprile 2025
preparazione del pane

Le tradizioni di preparazione del pane: dalla Sicilia ai Paesi Arabi

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?