Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

Macchie rosse nel cemento che richiamano dei fiori: sono le rose di Sarajevo, testimonianze del tragico assedio cittadino degli anni '90.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Arte, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
rose di Sarajevo

Fonte: Wikimedia Commons.

Contenuti

  • Le rose di Sarajevo
  • Il ricordo delle vittime
  • L’assedio di Sarajevo
  • Non solo rose

Sarajevo ha alle spalle un passato non troppo remoto di distruzione e sofferenza. Le cicatrici dell’assedio che colpì duramente la città negli anni ’90 hanno lasciato oggi ricordi indelebili. Tra le tracce più caratteristiche di quel tragico evento risaltano senza dubbio le cosiddette “rose di Sarajevo“. Di cosa si tratta? E qual è il loro legame con la ferocia della guerra?

Le rose di Sarajevo

La capitale della Bosnia ed Erzegovina, centro artistico vivace e noto per la forte componente street art, tra le più sentite in Europa, ospita oggigiorno numerosi graffiti e installazioni artistiche. Molte di queste opere incarnano spesso espressioni pubbliche del dolore e dei traumi della guerra che hanno segnato la città dal 1992 al 1996.

Le rose di Sarajevo sono tra le forme di arte più espressive della guerra; silenti, ma di estremo impatto. Non si tratta di fiori profumati, bensì di veri e propri simboli commemorativi sparsi per la città. Queste rose appaiono come grandi macchie rosse sull’asfalto, dalle quali partono degli schizzi che ricordano i petali di un fiore.

Rosa di Sarajevo. Fonte: Superikonoskop (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Potrebbero sembrare semplici chiazze colorate sul cemento, ma in realtà costituiscono le evidenze dei massacri e delle violenze subite dalla popolazione sarajevese. Questi “fiori”, infatti, mettono in risalto le tracce dei bombardamenti effettuati durante l’assedio della città.

I duri attacchi su Sarajevo hanno lasciato veri e propri crateri per le strade, provocati dai numerosissimi e micidiali colpi di mortaio. Questi fori sul suolo sono stati successivamente riempiti con della resina rossa, dando, così, forma alle rose di Sarajevo.

Il ricordo delle vittime

Queste forme artistiche contrassegnano, pertanto, i luoghi esatti in cui hanno perso la vita migliaia di persone, tra cui tantissimi bambini. Le insolite chiazze rosse sull’asfalto, pertanto, nascondono alla vista dei passanti i gusci danneggiati dei mortai e, al tempo stesso, rievocano il colore del sangue versato.

Il design delle rose di Sarajevo, simboli commemorativi, è nato con Nedzad Kurto, professore di architettura dell’università di Sarajevo, negli anni del dopoguerra. L’idea era quella di conservare la memoria storica delle tragiche uccisioni a Sarajevo, lasciando che il ricordo del sangue scaturisse proprio dal suolo, laddove i colpi di mortaio erano stati sparati e dove numerose vittime innocenti erano cadute.

L’assedio di Sarajevo

Si stima che l’assedio di Sarajevo abbia causato più di 10.000 morti, tra cui molti civili. Si trattò di un vero e proprio massacro protrattosi per ben quattro anni (1992-1996).

I principali protagonisti della guerra furono, da un lato, l’armata serba nazionalista, dall’altro, quella bosniaca, sostenitrice della multiculturalità e dell’indipendenza del Paese dalla Jugoslavia. I conflitti iniziarono e terminarono con l’assedio della capitale da parte dei serbi.

Non solo rose

Le rose di Sarajevo sono potenti simboli memoriali del dramma bellico nella capitale, ma non sono le uniche espressioni artistiche nate per salvare dall’oblio le numerose morti. Altrettanto rilevanti sono, in effetti, una serie di targhe commemorative della guerra o, ancora, l’evento commemorativo dal titolo: “Sarajevo red line”, svoltosi nel 2012.

Le targhe succitate sono state realizzate con l’intento di denunciare apertamente le stragi di Sarajevo e contrassegnare i luoghi in cui molti cittadini incontrarono la morte. Se ne contano 23 in totale e quasi tutte sono state installate sulle facciate di alcuni edifici, dalle quali è possibile leggere il numero delle vittime avvenute durante l’assedio.

La Sarajevo red line, invece, è stato un esempio commemorativo di natura diversa. Si è trattato di un evento organizzato in occasione del ventesimo anniversario dall’assedio di Sarajevo, la cui principale “attrattiva” è stata un’installazione di 11.541 sedie rosse allineate in massa lungo il corso principale della città. Le numerosissime sedie, dal forte impatto visivo, hanno simboleggiato tutte le vittime della guerra.

Sarajevo Red Line. Fonte: Wikimedia Commons; licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en

Il passato della capitale bosniaca, così, torna un po’ anche nel presente.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Picasso, Guernica

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

9 Aprile 2025
La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

30 Luglio 2024

No account yet? Register

Tags: arteBosnia-Erzegovinaguerrarose
ShareTweetSendShare
Previous Post

Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

Next Post

Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Please login to join discussion

Notizie correlate

Teatro Classico di Merida.

Estate in scena: i festival del Mediterraneo

17 Luglio 2025
Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

22 Aprile 2024
Bandiera d'Israele

Sionismo e Stato di Israele: creazione di un conflitto perenne

29 Dicembre 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?