Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Aurora boreale in Italia? Forse. Più “luce” sul fenomeno

Lo scorso 5 novembre spettacolari fasci di luce rossa hanno pervaso i cieli del Nord Italia e altre parti d'Europa: si tratta dell'aurora boreale?

Simona Rubino by Simona Rubino
23 Aprile 2024
in Green
Reading Time: 4 mins read
A A
Aurora boreale in Italia? Forse. Più “luce” sul fenomeno

Fonte: Sigmund Pettersen (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic license.

Contenuti

  • Un avvistamento straordinario
  • Genesi e caratteristiche dell’aurora boreale
  • Aurora boreale? Probabilmente, Sar!
  • Previsioni per il futuro?

Lo scorso 5 novembre uno spettacolo di luci naturali ha colorato i cieli del Nord Italia e di altre parti d’Europa. Le testimonianze fotografiche e multimediali dei fortunati che sono riusciti ad assistere al fenomeno, e hanno subito pensato si trattasse di aurora boreale, sono presto rimbalzate su internet suscitando reazioni di meraviglia in tutta la penisola.

Sono stati segnalati avvistamenti dalle regioni alpine fino alla Puglia. La straordinarietà dell’evento, la cui massima visibilità è stata raggiunta tra le 18 e le 20 di sera circa, è ancora più rimarchevole se si considera che pochi giorni prima, tra il 25 e il 26 settembre, vi erano stati fenomeni analoghi in Alto Adige e Lombardia.

L’eccezionalità di questi spettacoli di luci colorate, assolutamente insoliti, sebbene non impossibili, alle nostre latitudini, merita pertanto un approfondimento. La protagonista degli scorsi giorni è stata l’aurora boreale, quel fenomeno naturale frequente nei circoli polari e nelle alte latitudini terrestri? Per trovare risposta è necessario comprendere cosa sia un’aurora boreale e in che condizioni essa si generi.

Solo successivamente si potrà soddisfare un’ulteriore curiosità condivisa: quando, e se, si verificheranno altri eventi come questo in futuro.

Un avvistamento straordinario

Tra le regioni maggiormente interessate dal fenomeno dello scorso 5 novembre si elencano: il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, le Marche e l’Emilia-Romagna. I fasci di luce rossa sono giunti anche in alcuni paesi mediterranei, come la Francia e la Spagna, e in altre zone dell’Europa centrale.

Un fenomeno ottico indubbiamente affascinante e al di fuori dell’ordinario, ma che nel caso specifico probabilmente non va ricondotto all’aurora boreale. Ciò non nega, comunque, la possibilità che fenomeni di aurora polare possano verificarsi anche ad altitudini inferiori rispetto ai poli terrestri. Non si dimentichi, a mo’ di promemoria, la rarissima aurora polare del 1989 che giunse fino alle zone equatoriali.

Si tratterebbe, secondo le recenti analisi degli esperti, di un fenomeno ben più raro e meno conosciuto chiamato SAR (Stable Auroral Red Arches, in italiano: “archi aurorali rossi stabili”). Esso è stato innescato dall’intensa attività magnetica del Sole degli ultimi giorni. Quali sono, dunque, le differenze rispetto all’aurora boreale?

Genesi e caratteristiche dell’aurora boreale

L’aurora boreale, ma sarebbe più corretto adottare l’iperonimo “aurora polare”, vista la sua duplice ramificazione in aurora boreale e aurora australe (le aurore sono visibili, infatti, in entrambi gli emisferi terrestri), è un fenomeno fisico provocato da tempeste solari, le quali possono raggiungere diversi gradi di intensità. Questo si verifica quando le particelle cariche di energia dei venti solari raggiungono la terra e interagiscono con i suoi gas atmosferici.

In altre parole, queste particelle si eccitano e liberano energia emettendo luce. I prodotti luminosi così generati si traducono in spettacoli aurorali multiformi e policromatici: dal rosso al viola e dal verde all’azzurro. Il colore delle aurore dipende, infatti, dall’energia delle particelle del vento solare, dai gas dell’atmosfera e dall’altezza in cui si sviluppano. Sotto i 120 km di altitudine, la luce emessa sarà blu o violacea; tra i 120 e i 180 km il colore sarà verde, mentre al di sopra dei 180 km comparirà un rosso intenso.

L’attività solare è essenziale per la formazione delle aurore polari e queste sono normalmente visibili al di sopra del circolo polare, appunto, per forma e posizionamento del campo magnetico terrestre. Ciononostante, quando l’attività solare è particolarmente intensa, e ciò può accadere durante i picchi del suo ciclo decennale, le aurore possono essere osservate anche a latitudini più basse.

 

Credits: www.didatticarte.it

Aurora boreale? Probabilmente, Sar!

Sebbene i recenti fenomeni luminosi in Europa abbiano tutta la parvenza di aurore polari, non bisogna lasciarsi trarre in inganno. Verosimilmente, si tratta di SAR. La confusione tra quest’ultima e l’aurora boreale può, tuttavia, essere perdonata poiché le loro manifestazioni sono analoghe; per di più, entrambe sono innescate da particelle elettriche provenienti dal sole. Esistono, però, alcune importanti differenze.

Se le aurore polari si osservano di norma attorno ai poli della terra, a causa della deviazione delle particelle solari da parte del campo magnetico terrestre, i SAR, invece, sono visibili a latitudini medie (quindi, anche europee) perché le particelle cariche dei venti solari diretti verso la terra interferiscono con le cosiddette fasce di Van Allen.

Fasce di Van Allen. Credits: Nasa (Wikimedia Commons).

Scoperte nel 1958, queste sono due fasce elettriche, una interna e una esterna, che circondano la terra ad anello. L’enciclopedia Treccani le definisce nel modo che segue: “Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal pianeta.”

La formazione dei SAR è, dunque, diversa rispetto a quella delle aurore polari. Inoltre, gli archi rossi aurorali stabili, come si può intuire anche dal loro nome, assumono sempre le tonalità del rosso. Con molta probabilità, gli eventi ai quali si è assistito in Europa nei giorni scorsi sono da ricondurre proprio a fenomeni SAR. È, infatti, particolarmente insolito, ma, si ribadisce, non impossibile, che delle aurore polari si manifestino a latitudini così basse, e perdipiù a distanza di pochi giorni l’una dall’altra.

Previsioni per il futuro?

Un’ultima curiosità da saziare concerne il periodo in cui si potrà assistere nuovamente ai recenti giochi di luce, senza doversi recare necessariamente in Scandinavia o in Islanda. Le probabilità di assistere allo stesso fenomeno nell’immediato futuro sono basse, ma non bisogna sottovalutare l’intensa attività del ciclo solare attuale, il cui picco è stimato per il 2025.

 

Per non essere colti alla sprovvista la prossima volta, resta buona pratica monitorare i servizi di meteorologia solare. Che si tratti di aurora polare o di SAR, sarà comunque una fortuna potervi assistere.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025
identità

L’identità mediterranea in venti oggetti

10 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: auroraborealeaurorapolareEuropaItalia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

Next Post

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Seconda Parte)

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Il mare che respira: la Posidonia, foresta nascosta del Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
21 Agosto 2025
0
Posidonia, polmone del Mar Mediterraneo.

Sotto le acque cristalline del Mediterraneo si nasconde un cuore verde che respira. È la posidonia oceanica, una pianta marina che forma delle vere e proprie foreste sommerse,...

Read moreDetails

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

by Giulia Di Bartolo
5 Agosto 2025
0
Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

Nel cuore dell’estate, il 10 agosto, gli occhi di tutti sono rivolti al cielo in attesa di poter esprimere un desiderio. Si aspettano le “lacrime di San Lorenzo”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Seconda Parte)

Notizie correlate

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

23 Aprile 2024
Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Giochi di Parigi 2024: le Olimpiadi di ieri e oggi

Giochi di Parigi 2024: le Olimpiadi di ieri e oggi

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?