Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

I “ciarauli” di Palazzolo Acreide: un viaggio all’insegna del mistero

Ginevra Amato by Ginevra Amato
9 Settembre 2024
in Costumi e tradizioni
Reading Time: 3 mins read
A A
I “ciarauli” di Palazzolo Acreide: un viaggio all’insegna del mistero

Contenuti

  • Intrecci misteriosi: San Paolo e i ciarauli
  • Ciarauli: Chi sono?
  • Erbe magiche e riti apotropaici
  • Ciarauli e dove trovarli!

A Palazzolo Acreide, il gioiello barocco siciliano dalle radici greche, situato sui monti Eblei, si respirano leggende misteriose sui “ciarauli”, individui con poteri taumaturgici in grado di guarire dai morsi degli animali velenosi.

Intrecci misteriosi: San Paolo e i ciarauli

La città di Palazzolo Acreide detiene una lunga storia. Già nel V secolo a.C., Tucidide la menzionava come Ἄκραι (Ákrai), letteralmente: “cima” o “castello”, riflettendo la sua posizione dominante. Il nome moderno “Palazzolo”, deriva dal latino “palatium”, con il suffisso “-olum”.

Percorrendo le vie di questa antica città, ci si può imbattere nella chiesa di San Paolo apostolo, dove la magia si intreccia al mondo religioso. La leggenda più diffusa vede come protagonista proprio Paolo di Tarso, divenuto patrono della città nel 1688, il quale sopravvisse miracolosamente al morso di una vipera velenosa sull’isola di Malta. Dopo questo avvenimento il Santo decise di liberare l’isola da quel “male velenoso” come forma di ringraziamento nei confronti del popolo maltese per averlo salvato dal naufragio. Per questo motivo, viene spesso raffigurato nell’atto di bruciare un serpente.

La tradizione narra che chi nasce nella notte fra il 24 e il 25 gennaio, durante la quale avvenne la conversione di San Paolo, precedentemente nemico del Cristianesimo, acquisisca lo stesso “dono” del Santo di guarire dai morsi velenosi. Queste persone vengono riconosciute come “ciarauli”.

Ciarauli: Chi sono?

I ciarauli siciliani (“ciarmatori” in italiano), erano uomini o donne con poteri taumaturgici in grado di guarire dai morsi degli animali velenosi. Si pensava che per salvare una persona da questi attacchi bastasse semplicemente strofinare la mano sulla parte infetta o, in alcuni casi, passarvi sopra della saliva. Identificarli non era molto difficile poiché questi individui presentavano una piccola “voglia” a forma di tarantola o serpente sul braccio destro o sotto la lingua.

La figura dei ciarauli era molto rispettata nel siracusano. Durante la processione di San Paolo, queste figure “magiche” non passavano inosservate; giravano per il paese con serpenti avvolti intorno al corpo e con una cuddura (ciambella) di pane a forma di serpente sulla testa. Come accennato, oltre ai ciarauli, esistevano anche le ciaraule che, a differenza degli uomini, secondo alcune credenze, perdevano i loro poteri guaritori insieme alla verginità.

Alcuni sostenevano che il dono di guarire dei ciarauli che presentavano la voglia di una tarantola o di un serpente sul braccio destro era più marcato rispetto a coloro che avevano lo stesso segno sotto la lingua.

Alessandro Italia, uno studioso vissuto fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento scriveva di queste persone: “abbiamo visto il ceraulo, dalla lunga berretta con avvolte le trasparenti guaine che le serpi lasciano mutando la pelle; recare nel petto grosse serpi che gli circolavano sotto la camicia e vivificate dal calore della sua persona si affacciavano dallo sparato a suggere dalla sua bocca la saliva”.

Oggi i ciarauli non godono più della stessa fama di un tempo, forse anche a causa di alcuni impostori che nel tempo di sono finti tali, ingannando le persone. Tuttavia, la tradizione del ciaraulu in processione a fine giugno a Palazzolo è ancora viva.

 

“Ciarauli” in processione il 13/07/2024.
Fonte: profilo facebook Daniela Cascino.

Erbe magiche e riti apotropaici

I ciarauli erano soliti usare delle erbe specifiche che, a detta di molti, erano care al Santo. Durante i giorni di San Paolo, si portavano mazzetti di lavanda davanti al suo reliquario per benedirli e si portavano nelle case per “proteggere” chi ci abitava. I contadini, invece, erano soliti bruciare l’alloro per tenere lontani i serpenti, intonando una frase riportata nel libro della guida ambientale Paolino Uccello del 20213, “Piante e Parole che guariscono”, che recita:

“San Paulu maccia ri addauru, spina pungenti, nun muzzicari a mia ne autri genti.”

(San Paolo, pianta d’alloro, spina pungente, non mordere né me né altra gente).

Paolo Gilberto, “Ciaraulu” di Palazzolo Acreide (SR). Immagine tratta dall’articolo “Dalla terra dei santoni” di Nello Blancato.

Ciarauli e dove trovarli!

La figura dei ciarauli non si trova solo a Malta e in Sicilia. In Calabria sono chiamati “ceravularu”, in Puglia e in Abruzzo “ciaralli”, in Campania “ciaravuli”, e in Toscana “ceraldi”. Indipendentemente dal nome, queste figure magiche popolano molte culture popolari e rendono Palazzolo Acreide una città ancora più affascinante, conferendole un volto misterioso che impreziosisce questa perla siciliana.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Ciaraulicultura popolarePalazzolo Acreidetradizioni
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il Teatro delle Ombre turco: Karagöz

Next Post

Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

Ginevra Amato

Ginevra Amato

Consigliati per te

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

Notizie correlate

Amuleti contro il Mati, tra le superstizioni greche.

Superstizioni greche: dal Mati al rituale del “Xematiasma”

22 Aprile 2024
yanartas

Yanartaş: il monte sempre in fiamme dimora della Chimera

9 Aprile 2025
Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?