Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Eden, il cinema “paradiso” più antico al mondo è in Francia

Nella ridente città di mare La Ciotat, nel sud della Francia, è custodita una pietra miliare della storia cinematografica mondiale: "l'Eden" dei cinofili.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Cinema, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
cinema

Fonte: Jcelestra (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

Contenuti

  • Cinema da Guinness dei Records
  • Il cinématographe dei fratelli Lumières
  • Una vita travagliata

Mare, ombrelloni, buon cibo, … Quando si sente parlare di Côte d’Azur, sono solitamente queste le prime idee a balzare alla mente. Eppure, questa straordinaria regione nel sud della Francia offre molto di più: alla lista andrebbe aggiunta, senza troppo indugio, la parola “cinema”. Proprio qui, in effetti, nella città La Ciotat, è possibile ammirare il cinema più antico (e operativo) del mondo: il teatro Eden.

Qual è la storia di questo cinema antichissimo in cui si respirano oltre 120 anni di storia?

Cinema da Guinness dei Records

Con oltre un secolo di vita, il teatro Eden si classifica come il cinema più antico di sempre, e detiene dal 2021 il prestigioso certificato dei Guinness World Records: “The oldest purpose-built cinema in operation is the Eden Theâtre (France, est. 21 March 1899), which has been operational for 122 years 102 days, in La Ciotat, France, as of 1 July 2021.”

Il teatro fu aperto nel 1889, de facto, trasformandosi in un cinema solo dieci anni dopo; è necessario specificare, tuttavia, che non fu il primo della storia. Allora, perché oggi l’Eden è il più antico al mondo? Per capirci di più, è necessario fare qualche passo indietro.

Ripercorriamone la genesi. Nel 1889 l’impresario Alfred Seguin decise di investire nell’apertura del teatro Eden sul lungomare di La Ciotat, costruito sullo stile dei teatri italiani. Inizialmente, esso fu concepito per ospitare spettacoli teatrali e musicali, ma anche incontri sportivi di lotta greco-romana e di boxe.

Il concetto di cinema non esisteva ancora perché nessuno aveva mai assistito alla proiezione di un film o, sarebbe meglio dire, di immagini in movimento. Nel 1895, però, una straordinaria invenzione avrebbe rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento.

Il cinématographe dei fratelli Lumières

I protagonisti di questo cambiamento furono i celeberrimi fratelli Lumières, artefici del cinématographe, un apparecchio in grado di registrare e proiettare immagini in rapida successione, dando la percezione di movimento.

La famiglia Lumières era in buone relazioni con il nuovo proprietario dell’Eden, il signor Gallaud, il quale aveva acquistato la proprietà da Seguin. Fu così che nel 1895 i Lumières decisero di proiettare i loro esperimenti per la prima volta presso una sala della loro villa privata (il fastoso Palais Lumières), invitando alcuni amici fortunati, tra cui proprio i Gallaud.

Lo spettacolo fu talmente apprezzato dal signor Gallaud che questi mise a disposizione il teatro per altre proiezioni, ma a causa di alcuni problemi tecnici il primo spettacolo a pagamento dovette tenersi a Parigi, presso il Salon Indien du Grand Café.

Questo fa del Salon Indien il primo timido cinema della storia, se non fosse che già poco tempo dopo esso venne destinato ad altre attività, per poi andare, infine, distrutto. Diverso, invece, fu il destino del teatro Eden. Come già menzionato, il 1899 fu una data importante perché dei film vi vennero proiettati per la prima volta.

Una vita travagliata

Dunque, l’Eden è il cinema operativo da più tempo, il più antico sopravvissuto ad oggi. Il termine “sopravvissuto” non è stato scelto a caso. Le peripezie che ha dovuto affrontare per restare “in piedi” sono state, infatti, molteplici: dai danneggiamenti subiti in seguito ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, alla crisi dell’industria cinematografica due decenni dopo, per citarne solo alcuni.

L’evento più grave avvenne, però, nel 1982, durante una rapina in cui il direttore dell’Eden rimase ucciso. La struttura fu chiusa per indagini e per ben tre decenni, fino al 2013, le proiezioni cinematografiche vennero interrotte.

Eden
Fonte: Guy Anfossi (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

Oggi l’Eden è tornato al suo antico splendore: la struttura è stata restaurata e nella sala interna sono state sostituite le vecchie sedute con delle più comode poltrone di velluto rosso. Chi desidera godere della visione di un buon film può farlo serenamente e, oltre a questo, può usufruire di un servizio di visite turistiche che permette di scoprire la sala e la filmografia dell’Eden, così come familiarizzare con la storia dei Lumières e della nascita del cinema a La Ciotat. Andare al cinema Eden acquista, dunque, tutto un altro sapore…

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Catania Film Fest 2024

Gran finale per la XIII Edizione del Catania Film Fest

9 Aprile 2025
Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

22 Novembre 2024

No account yet? Register

Tags: cinemaguinnessdeirecordLumières
ShareTweetSendShare
Previous Post

Isola Ferdinandea, terra emersa teatro di dispute storiche

Next Post

L’HMHS Britannic: anche il Mediterraneo ha il suo Titanic

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

by Giulia Di Bartolo
5 Agosto 2025
0
Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

Nel cuore dell’estate, il 10 agosto, gli occhi di tutti sono rivolti al cielo in attesa di poter esprimere un desiderio. Si aspettano le “lacrime di San Lorenzo”,...

Read moreDetails

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Atleti dell'Antica Grecia.

Può una statua uccidere un uomo? Nella Grecia antica, dove gli dei camminavano tra gli uomini e i morti potevano ancora reclamare giustizia, la risposta era sì. Secondo...

Read moreDetails
Load More
Next Post
hmhs-britannic

L'HMHS Britannic: anche il Mediterraneo ha il suo Titanic

Notizie correlate

cinema

Eden, il cinema “paradiso” più antico al mondo è in Francia

22 Aprile 2024
Catania Film Fest

XIII Catania Film Fest: apertura tra cinema e miti del mediterraneo

9 Aprile 2025
sandy island

Sandy Island: l’isola fantasma e la sua “non scoperta”

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?