Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Energia solare: la trasformazione parte da Rjim Maatoug

Tra le oasi del deserto presenti in Tunisia, Rjim Maatoug segna il punto di partenza di una vera e propria rinascita per l'energia solare.

Maya Rao by Maya Rao
20 Ottobre 2023
in Green
Reading Time: 3 mins read
A A
Pannelli per l'energia solare

Foto di Pixabay.

Contenuti

  • Rjim Maatoug: da oasi a punto di riferimento
  • Energia solare dal deserto: il progetto TuNur

Nell’immaginazione collettiva, si è portati a vedere il deserto come una terra desolata, caratterizzata da vertiginose escursioni termiche, in pieno disaccordo con il concetto di vita. Eppure, è proprio dal deserto che una nuova trasformazione potrebbe nascere: una nuova frontiera dell’energia solare.

Il cambiamento, in particolare, andrebbe a partire da una delle oasi presenti in quella che è la parte settentrionale del Sahara, il deserto più grande del mondo, ambiente di ben 9 milioni di km² che, tra gli altri stati, va a toccare la parte meridionale della Tunisia. L’oasi di Rjim Maatoug, negli ultimi decenni, ha assunto sempre più importanza: ma perché? E quali piani riguardanti l’energia pulita le sono legati?

Rjim Maatoug: da oasi a punto di riferimento

Situata nel sud-ovest della Tunisia, in quella parte desertica al confine con l’Algeria, parte del governatorato di Kebili, Rjim Maatoug è un’oasi che, da trent’anni a questa parte, continua a stupire sempre di più. È caratterizzata dalla presenza delle palme da dattero, prodotto agricolo locale che, da solo, costituisce una percentuale importante dell’economia del governatorato tunisino.

Nel corso degli anni, l’oasi è divenuta un vero e proprio punto di riferimento per quel che riguarda la lotta contro l’avanzamento della desertificazione. Basti pensare che, dagli anni ’80, grazie a innovative tecniche di trasporto e raffreddamento delle acque fossili che scorrono sotto il deserto, sono stati raggiunti ben oltre i duemila ettari di rigoglioso verde: tale sviluppo ha portato cambiamenti positivi non solo a livello ambientale, ma anche  nei confronti della popolazione che vi abita.

Sempre più famiglie di base nomade, infatti, hanno scelto di stabilirvisi nelle vicinanze; la piantagione ha inoltre portato nuova linfa vitale anche nei dintorni, portando il meridione tunisino a una nuova epoca di splendore dal punto di vista lavorativo e culturale, con la creazione di nuovi impieghi e di strutture essenziali come le scuole.

Questi sono solamente alcuni dei motivi per i quali, in poco tempo, l’oasi ha attratto sempre più lo sguardo del mondo; già da diverso tempo si è resa punto di partenza dei progetti legati all’energia pulita che hanno come obiettivo lo sfruttamento dell’altra grande ricchezza che le terre desertiche hanno da offrire in abbondanza: la luce solare.

Energia solare dal deserto: il progetto TuNur

Il deserto, più di ogni altro luogo sulla Terra, è il posto ideale dove raccogliere una grandissima quantità di energia solare: la costante esposizione e la presenza di pochi punti d’ombra permetterebbe, idealmente, di costruire enormi centrali solari, che potrebbero sostentare il fabbisogno energetico di interi stati.

Questo è l’obiettivo di uno degli ambiziosi progetti della compagnia TuNur (dall’incrocio tra le parole “Tunisia” e la parola araba “Nur”, “luce”), che vede protagonista, come controparte, proprio l’Italia: come spiegato dal team, nel 2028, da Rjim Maatoug partirà “una linea di trasmissione da 2.000 MW appositamente costruita per fornire energia solare […] dall’impianto solare ibrido di TuNur nel sud della Tunisia al cuore della rete europea”.

Tale impianto “sarà situato nel deserto tunisino, dove le risorse solari sono estremamente elevate, consentendo l’integrazione più efficiente di solare fotovoltaico e solare CSP, con accumulo termico. La combinazione di queste due tecnologie consente all’impianto di produrre energia solare a basso costo 24 ore al giorno 365 giorni all’anno“.

Ma ciò che più stupisce è il trasporto dell’energia pulita dalla Tunisia all’Italia, e da lì all’Europa: grazie alla cooperazione con l’azienda energetica italiana Terna, si costruirebbe un lungo cavo sottomarino (di ben oltre 600 km), atto a trasferire l’elettricità da una sponda all’altra del Mediterraneo, più precisamente al punto di raccolta di Montalto di Castro, in Lazio.

Il percorso dalla centrale solare all’Italia. Foto di tunur.tn.

Un progetto ambizioso, dunque, coinvolgente per tutte quelle nazioni che vi prendono parte, dai molteplici risvolti positivi: dalla creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro a una vera e propria trasformazione energetica all’insegna del rinnovabile, di quel tipo di alimentazione pulita e “green” alla quale, ora più che mai, serve ambire sempre di più.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
Carnevale di Venezia

Carnevale nel Mediterraneo: un viaggio tra maschere e tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: energia pulitarjim maatougTunisiatunur
ShareTweetSendShare
Previous Post

Fuochi d’artificio: il festival internazionale è a Malta

Next Post

“Nesri”, la rosa simbolo di Zaghouan ha un festival dedicato

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails

Il mare che respira: la Posidonia, foresta nascosta del Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
21 Agosto 2025
0
Posidonia, polmone del Mar Mediterraneo.

Sotto le acque cristalline del Mediterraneo si nasconde un cuore verde che respira. È la posidonia oceanica, una pianta marina che forma delle vere e proprie foreste sommerse,...

Read moreDetails

Festival Taragalte: musica e cultura nel Sahara marocchino

by Fabiana Chillemi
29 Luglio 2025
0
Festival Taragalte

Le radici del Festival Taragalte: tradizione e cultura nel deserto Nato nel 2009, il Festival Taragalte è diventato uno degli appuntamenti più importanti del Sahara marocchino. Ogni anno,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
rosa

"Nesri", la rosa simbolo di Zaghouan ha un festival dedicato

Please login to join discussion

Notizie correlate

Kostas Charitos

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

22 Aprile 2024
Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

29 Dicembre 2023
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?