Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Princess Hijab: i graffiti che “hijabizzano” le grandi firme

Il velo è il protagonista assoluto dei graffiti di Princess Hijab, misteriosa artista che opera nella metro parigina, disegnando sui volti delle grandi firme.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
Princess Hijab: i graffiti che “hijabizzano” le grandi firme

Princess Hijab. Fonte: Theguardian.com

Contenuti

  • Chi è Princess Hijab?
  • Il velo nei graffiti dell’artista
  • Una “hijabizzazione” non convenzionale

“Hijabization”. È il termine usato da Princess Hijab per definire i propri graffiti, forme di street art che hanno come protagonista proprio il velo. Le sue opere sono particolarissime perché reinventano il hijab e lo accostano a contrastanti modelli di nudità occidentali, attraverso la manomissione di alcuni cartelloni pubblicitari affissi nella metro parigina. Cosa si sa di questa misteriosa artista? e in cosa consistono le sue originali opere di “hijabizzazione”?

Chi è Princess Hijab?

È un personaggio enigmatico che tiene celata la propria identità e agisce di notte, quando la metropolitana della ville lumière è meno affollata. “Princess Hijab” è l’appellativo con cui è conosciuta (o, forse, conosciuto). Poco si sa di lei perché presta molta attenzione a non rivelare il proprio aspetto. Gira incappucciata, con dei vestiti larghi e una parrucca che le nasconde il volto.

Da alcune interviste è emerso che potrebbe non essere musulmana, eppure il velo è l’asse focale di tutti i suoi interventi artistici, ciascuno dal forte impatto visivo. Il hijab, ma sarebbe più giusto parlare, sensu lato, di velo, è il grande protagonista di tutti i suoi graffiti, realizzati a partire dal 2006.

Princess Hijab ha affermato, però, che le sue opere mirano a una comunicazione che va oltre l’aspetto religioso e che ciò che conta sapere realmente su di lei è il fatto di essere un’artista. Le sue creazioni hanno uno scopo ben preciso: creare sbigottimento, stupore, lasciare interdetti i passanti.

Il velo nei graffiti dell’artista

L’operato dell’artista parigina consiste nel modificare, per mezzo di una semplice vernice spray nera, l’aspetto dei modelli anonimi che posano per le più importanti e rinomate firme occidentali: da Dolce & Gabbana a H&M, e tante altre ancora.

Princess Hijab “si limita” a disegnare dei veli di varie tipologie, con lunghezze e gradi di copertura diversi. Un aspetto interessante dei suoi lavori consiste proprio nella scelta di applicare questi indumenti, notoriamente islamici, sui corpi e sui volti di modelli seminudi, spesso, dalle accentuate note provocanti e trasgressive.

Il risultato finale è semplice, ma di impatto. Questa forma di arte “mordi e fuggi”, e in un certo senso vandalica, dato che le immagini pubblicitarie attentamente selezionate dalla graffitista vengono de facto modificate, fa un uso del velo in modo del tutto nuovo e inaspettato.

Una “hijabizzazione” non convenzionale

È, dunque, semplice immaginare come questi cartelloni riescano a catturare l’attenzione dei pendolari francesi che, attraversando i corridoi della metropolitana, si imbattono in queste curiose creazioni. Gli interventi artistici di Princess Hijab creano, infatti, un contrasto tra modelli estetico-culturali distanti tra loro.

Il velo copre i modelli presi di mira dall’artista, ma non del tutto. Si può notare, in effetti, una copertura insolita del volto e del capo, ma soprattutto del corpo dei vari soggetti “hijabizzati”. Spesso restano visibili l’addome, il décolleté o le gambe, ad esempio.

Nelle diverse opere, il hijab disegnato da Princess Hijab diviene uno strumento per mettere a confronto concezioni estetiche opposte. Da un lato il velo, che nell’islam è simbolo e veicolo di modestia; dall’altro, l’accentuata nudità e sessualità dei modelli scelti dalle grandi griffe, esposti come fossero “pezzi di carne”, e sempre impeccabili, magrissimi e privi di imperfezioni.

L’incontro-scontro tra il velo e questi soggetti crea, pertanto, una interferenza visiva. Il velo appare come un corpo estraneo all’interno di immagini dove regna un eccessivo esibizionismo. Princess Hijab, in conclusione, reinterpreta il velo, quasi snaturandolo. Eppure, l’artista francese non è l’unica a impiegarlo per i propri fini artistico-comunicativi. Il velo continua a sollevare molti dibattiti oggi e, talvolta, diventa la musa ispiratrice di libri, di fumetti, di film, di canzoni o, come in questo caso, di graffiti.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: graffitiprincess hijab
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sophia Vari: il lascito dell’artista che ricercava l’armonia

Next Post

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Mimar Sinan

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell'Impero Ottomano

Please login to join discussion

Notizie correlate

Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025
Dolci e cibarie tipici del solstizio d'inverno.+

Solstizio d’inverno nel mondo: Yaldā, Chellah, Dongzhi

22 Aprile 2024
atlantide

Da Atlantide a Thule: le isole perdute dei miti greci

22 Agosto 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?