Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il granchio blu: l’invasore “alieno” del Mediterraneo

Dell'emergenza "granchio blu" si sente ormai parlare ovunque: cosa sta succedendo nel mar Mediterraneo?

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Green
Reading Time: 3 mins read
A A
Granchio blu

wpopp, via Wikimedia Commons.

Contenuti

  • Il granchio blu: una specie venuta da lontano
  • Il Mediterraneo in emergenza

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

L’estate del 2023, per i paesi del Mediterraneo, si è svolta all’insegna dell’emergenza. Le acque del grande mare, infatti, sono state invase dal granchio blu: una specie che, dai media agli studiosi, è stata definita “aliena”. Non solo: le conseguenze di tale invasione hanno ridotto i paesi a dichiarare uno stato di totale emergenza, e a trovare metodi alternativi per ovviare a tale problematica.

Ma di cosa si tratta, cosa è questa specie? Perché viene definita “aliena”? Quali conseguenze ha portato nel Mediterraneo? E cosa si può fare per debellarla o, al contrario, per convivervi salvaguardando l’ecosistema marino?

Il granchio blu: una specie venuta da lontano

“Granchio blu” è il nome scelto per una specie dalla nomenclatura più complessa: callinectes sapidus. Si tratta di un crostaceo venuto, si potrebbe dire, dall’altra parte del mondo: è infatti principalmente ritrovabile nelle acque delle coste americane, da Nord a Sud. Tuttavia, si tratta di una specie particolarmente resistente: sopravvive, infatti, anche alle acque poco salate.

Questo è il motivo per il quale, risucchiato talvolta accidentalmente dalle navi “pesanti”, come petroliere o navi cargo, che utilizzano l’acqua per zavorrarsi, è sopravvissuto al lungo viaggio, diffondendosi in altre parti del globo, divenendo a tutti gli effetti una specie “aliena” e, per questo motivo, profondamente dannosa per un ecosistema non abituato alla presenza di questo animale.

In Italia non è la prima volta che si sente parlare di granchio blu, così come di altre specie “aliene”: a metà del secolo scorso, è stata segnalata per la prima volta la sua presenza. Ma è in epoca contemporanea che, maggiormente, tale presenza si è trasformata in una vera e propria emergenza.

Il Mediterraneo in emergenza

Dal 2017 in poi, le segnalazioni della presenza del granchio blu tra le coste italiane si è moltiplicata a dismisura. Ciò è dovuto anche al naturale comportamento di tale specie: basti pensare al fatto che una singola femmina del crostaceo blu arrivi a deporre ben due milioni di uova, e che raggiunge la maturità in pochissimo tempo, dando via a una riproduzione senza freni. Proprio durante l’ultimo mese, in diverse e inaspettate coste del Mediterraneo sono stati pescati solamente questi granchi: ciò ha creato allarme tra i biologi marini.

Ciò nasce perché questo crostaceo, è sì adattivo alle nuove situazioni entro le quali si trova; tuttavia, l’ecosistema dove si trova ospitato non lo è altrettanto. Per riprodursi, il granchio blu divora le specie autoctone del luogo, mettendo in serio rischio quelle già dichiarate a rischio estinzione.

Ma non ci si ferma qui: sono molte le testimonianze dei pescatori che raccontano di come i granchi siano arrivati a divorare persino parte delle reti da pesca. Quando il cibo termina, inoltre, essi arrivano al cannibalismo, pur di assicurare la sopravvivenza della specie.

Questa riproduzione senza limiti ha già portato a ben 100 milioni di euro di danni al mercato ittico; ciò ha spinto l’Italia a stanziare quasi tre milioni di euro per contenere l’emergenza, specialmente in regioni come Lazio, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna.

E4024, via Wikimedia Commons.

Ma parte fondamentale del carattere umano è l’inventiva: per questo motivo, sono sempre di più gli chef che decidono di utilizzare tale specie, trasformandolo in prelibatezze culinarie. In Italia, celebri sono diventate le ricette delle Mariscadoras, parte del gruppo Blueat: scorrendo il loro sito, è possibile trovare numerosissimi e deliziosi preparati, a base proprio del crostaceo blu.

Tesoro culinario o distruttore di ecosistemi già duramente colpiti dalla crisi ambientale? Il granchio blu pone gli abitanti del Mediterraneo di fronte all’emergenza e all’estasi culinaria: un problema da risolvere, ma anche una specie da conoscere e, se contenuta, apprezzare.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Posidonia, polmone del Mar Mediterraneo.

Il mare che respira: la Posidonia, foresta nascosta del Mediterraneo

21 Agosto 2025
Messaggio in bottiglia.

Messaggi in bottiglia nel Mediterraneo: storie portate dalle correnti

14 Agosto 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025

No account yet? Register

Tags: granchio blumar mediterraneo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il tramonto del Regno: l’assedio di Civitella del Tronto

Next Post

Mediterraneo invaso: dal granchio blu alla formica di fuoco

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
Mediterraneo invaso: dal granchio blu alla formica di fuoco

Mediterraneo invaso: dal granchio blu alla formica di fuoco

Notizie correlate

Carnevale di Venezia

Carnevale nel Mediterraneo: un viaggio tra maschere e tradizione

9 Aprile 2025
Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

11 Settembre 2024
La leggenda di Shahmaran: una storia d’amore e tradimento

La leggenda di Shahmaran: una storia d’amore e tradimento

11 Settembre 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?