Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

“Une révolte Tunisienne”: graphic novel tutta da scoprire

I moti del pane in Tunisia e la leggenda del fantasma Shbayah raccontati nello straordinario graphic novel di Seif Eddin Neshi e Aymen Mbarek.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
graphic novel

Fonte: ritaglio della copertina del libro "Une révolte tunisienne: La légende de Chbayah" su Amazon.

Contenuti

  • Tra finzione e documentario storico
  • I moti del pane in Tunisia
  • Shbayah: la leggenda del fantasmino tunisino
  • I primi passi per la graphic novel in Tunisia

“Une révolte Tunisienne, la légende de Chbayah” è il titolo della graphic novel pubblicata in lingua francese da Alifbata, e in arabo moderno standard da Soubia, nel 2022. Gli autori sono due tunisini: Aymen Mbarek, curatore dei testi, e Seif Eddin Neshi, grafico pluripremiato.

Il loro fumetto è ambientato in Tunisia e racconta con grande maestria gli eventi a cavallo tra il 1983 e il 1984, durante i cosiddetti “moti del pane”. Al dato storico, però, si unisce la divertente e curiosa leggenda di Shbayah (Chbayah, in francese) che arricchisce la storia, alimentando la componente di finzione all’interno dell’opera.

Tra finzione e documentario storico

“Une révolte Tunisienne” non è un romanzo autobiografico, come tengono a precisare i due autori. Ciononostante, alcuni indizi riguardanti le loro vite sono richiamati. Dunque, di che racconto si tratta? Procediamo con ordine.

I protagonisti della graphic novel sono Salem, un bambino tunisino, e suo nonno. È tramite loro che passa la narrazione dei tumultuosi eventi scatenatisi contro gli aumenti del pane nel paese; o meglio, è attraverso la vecchia radio di campo del nonno di Salem.

Il racconto delle giornate di rivolta è restituito con brutalità: le operazioni di repressione messe in atto da parte della polizia sono molto severe. Oltre al racconto delle proteste, ci sono riferimenti temporali antecedenti: dagli attivismi studenteschi, all’influenza della cultura italiana in Tunisia, al quarto reggimento dei fucilieri tunisini durante la seconda guerra mondiale.

La graphic novel dei due autori tunisini è, dunque, una testimonianza storica della Tunisia degli anni ’80 e, in parte, della storia precedente. Documenta fatti realmente avvenuti, ma unisce anche alcuni elementi di finzione.

Basti pensare, ad esempio, ai personaggi della storia. Il piccolo Salem ricorda per certi aspetti il suo disegnatore Seif Eddin Neshi. Un veloce riferimento è alla mano che il giovane Salem ha perduto in un incidente stradale e all’imposizione di diventare destrorso subita dall’autore durante gli anni di scuola. Un’altra analogia si trova tra il nonno della storia e quello di Aymen Mbarek, testimone e partecipe della seconda guerra mondiale.

La componente più vivace e fantastica del fumetto è, però, legata alla leggenda del fantasma tunisino Shbayah, del quale si tornerà a parlare tra poco.

I moti del pane in Tunisia

I moti del pane costituiscono lo scenario attorno a cui si sviluppa la narrazione. Alla fine del 1983 il governo tunisino impose un aumento dei prezzi del pane e di altri generi alimentari di prima necessità. Ciò diede inizio a una serie di proteste nel paese: dapprima nel meridione, a Douz, le insurrezioni si diffusero poi a macchia d’olio nel resto del paese, raggiungendo la capitale Tunisi.

L’opera testimonia l’escalation di violenze e misure repressive da parte della polizia che cercava di ripristinare l’ordine soffocando i malcontenti durante gli anni del presidente Bourghiba. Le proteste cessarono solo il 6 gennaio del 1984, allorché il leader tunisino decise di revocare l’aumento dei prezzi sui cereali.

Nella graphic novel “Une révolte Tunisienne, la légende de Chbayah”, i fatti storici si intrecciano alla leggenda tunisina del fantasmino Shbayah (dall’arabo: “piccolo fantasma”), presenza misteriosa che avrebbe messo in difficoltà le operazioni di repressione delle forze dell’ordine contro la popolazione.

Shbayah: la leggenda del fantasmino tunisino

Shbayah è un personaggio rimasto avvolto nel mistero. Attorno a questa presenza si è costruita una vera e propria leggenda metropolitana intrecciata con i moti del pane. Ma chi è, o cos’è, Shbayah?

Si dice che durante le ribellioni dell’84 un misterioso fantasma mettesse zizzania tra le file della polizia. Con incursioni telefoniche lanciava dei contro-ordini, perturbando così lo spiegamento delle forze nemiche dei tunisini in rivolta. Shbayah, dunque, si prendeva gioco delle forze dell’ordine e parteggiava per gli oppressi, e nel fumetto il fantasmino accompagna Salem e il nonno nelle operazioni di depistaggio della polizia.

I primi passi per la graphic novel in Tunisia

“Une révolte Tunisienne, la légende de Chbayah” è la prima graphic novel tunisina a essere pubblicata in Tunisia. Senza dubbio, si tratta di un traguardo ed è stato raggiunto grazie all’impegno della casa editrice Soubia che investe per far conoscere al pubblico i lavori “made in Tunisia” e il fumetto arabo in generale.

Soubia, che in dialetto tunisino significa “seppia”, nasce, però, come blog ed è co-fondato proprio da Aymen Mbarek e Seif Eddin Neshi con l’obiettivo iniziale di pubblicare fumetti in formato digitale. Solo in seguito, nel 2018, è divenuta una casa editrice, specializzata nella pubblicazione di contenuti illustrati e comics.

Chi può dire quali altre graphic novel dei pluripremiati autori succitati delizieranno in futuro il pubblico!

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025
Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025

No account yet? Register

Tags: documentariographicnovelleggendamotidelpaneTunisia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Bibliotheca Alexandrina: cultura rinata da ceneri storiche

Next Post

Bayt al-Ḥikma: l’eredità raccolta dai paesi del Mediterraneo

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Bayt al-Hikma

Bayt al-Ḥikma: l’eredità raccolta dai paesi del Mediterraneo

Please login to join discussion

Notizie correlate

Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025
Bayt al-Hikma

Bayt al-Ḥikma: l’eredità raccolta dai paesi del Mediterraneo

9 Aprile 2025
hmhs-britannic

L’HMHS Britannic: anche il Mediterraneo ha il suo Titanic

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?