Account
venerdì, Ottobre 17, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Immortals Fenyx Rising: la mitologia greca in chiave ironica

Un nuovo modo per andare alla scoperta dei più celebri miti greci: ecco l’obiettivo di Immortals Fenyx Rising.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Cultura pop, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
Immortals Fenyx Rising

Credits: Ubisoft.

Contenuti

  • Il ritorno all’antica Grecia, per errore
  • Le estensioni di Immortals Fenyx Rising e il suo possibile futuro

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Il 2020 è stato un anno, da ogni punto di vista, indimenticabile. Per la casa di sviluppo Ubisoft, tuttavia, soprattutto alla fine, è stato un punto di svolta, grazie a due titoli: Immortals Fenyx Rising e un nuovo Assassin’s Creed. Quest’ultimo, Valhalla, è stato un fortunato titolo che, per la prima volta nella storia della saga videoludica, ha ricevuto ben 24 mesi di aggiornamenti, due anni di contenuti che hanno visto la lunga storia di Eivor avere la sua conclusione pochi mesi fa.

A un mese di distanza dalla pubblicazione di Valhalla, tuttavia, Ubisoft ha “rilanciato” le meravigliose ambientazioni dell’antica Grecia, già in auge grazie al capitolo precedente di Assassin’s Creed, Odyssey, con un gioco totalmente nuovo: Immortals Fenyx Rising. Meno conosciuto ma dai toni coloratissimi e un’ironia unica nel suo genere, mito e azione si fondono perfettamente, coinvolgendo i giocatori più scettici.

Il ritorno all’antica Grecia, per errore

La genesi di Immortals Fenyx Rising è piuttosto curiosa: sviluppato dalla divisione Québec di Ubisoft, la stessa che nel 2018 ha rilasciato Assassin’s Creed Odyssey, nasce da un bug relativo a quest’ultimo gioco, che trasformava la ciurma dell’Adrestia, nave della protagonista, in tanti giganti.

Trattandosi di esseri facenti parte della mitologia greca, la casa di sviluppo ha deciso di permanere, perciò, ancora un po’ in antica Grecia, raccontando una storia completamente nuova e diversa. Protagonista di questa avventura è Fenyx, completamente personalizzabile dal giocatore: unica sopravvissuta di un naufragio, l’eroina si troverà sull’Isola d’Oro, attaccata dal gigante Tifone.

La situazione che Fenyx trova davanti a sé è terribile: la creatura mostruosa non ha semplicemente attaccato l’Isola, ma ha trasformato in pietra i suoi abitanti. Inoltre, ha sconfitto alcune delle più famose divinità greche, tramutandole nel loro esatto contrario.

L’egocentrica e passionale Venere diviene perciò un albero desideroso di aiutare il prossimo; l’emotivo Efesto si trasforma in un robot privo di sentimenti, la saggia Atena diviene una bambina senza giudizio, e il potente Ares viene tramutato, in tutti i sensi, un pollo.

Tramite numerose peripezie e puzzles sparsi tra l’Isola d’Oro e il Tartaro, Fenyx riuscirà ad aiutare gli dèi perduti, prima di affrontare il temibile Tifone. Ma i colpi di scena non mancheranno; il tutto verrà raccontato da un narratore d’eccellenza, Prometeo, ad un tagliente e ironico Zeus, insieme ascoltatore e anti-narratore.

Le estensioni di Immortals Fenyx Rising e il suo possibile futuro

Una volta conclusa la storia principale del gioco, gli appassionati potranno proseguire la storia dell’eroina in due downloadable contents: “una nuova divinità” e “gli dèi perduti”; in quest’ultimo si avrà il controllo, tuttavia, di Ash, una nuova e giovane eroina ispirata dalle gesta di Fenyx, guidabile sotto un nuovo innovativo punto di vista.

Menzione d’onore per un terzo contenuto: “miti del regno d’oriente”. Si tratta di un nuovo gioco, dalla durata più breve e, soprattutto, dall’ambientazione differente. Protagonista, stavolta, sarà un ragazzo (non modificabile): Ku. Sopravvissuto a un cataclisma causato dall’apertura di uno squarcio tra Tian (il paradiso) e la terra, il giovane si proporrà di rimediare a tale danno, aiutando la materna divinità Nuwa e l’astuto eroe Lord Gong Gong. Come con Fenyx, anche con Ku si avrà la possibilità di combattere creature mistiche, stavolta appartenenti alla mitologia cinese.

Foto di IGN.

L’accoglienza di Immortals Fenyx Rising è stata ottimale: per questo motivo, sebbene non vi sia ancora nulla di ufficialmente annunciato, Ubisoft sarebbe al lavoro su di un sequel. L’unica prova esistente di questa “voce di corridoio” sarebbe un’immagine leakata, che mostrerebbe una grafica migliorata, basata su un’altra mitologia e cultura: quella polinesiana.

Tuttavia, null’altro è stato reso noto al folto pubblico di gamers, che continua ad attendere, intrepido, novità. Nel frattempo, non si può che rivivere l’avventura di Fenyx: la leggerezza delle tematiche trattate, l’ironia e i puzzles sono ottimi compagni d’avventure per una serata all’insegna del gaming disimpegnato e allegro.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Statua di Alessandro Magno in Tessaglia.

Il mistero della tomba di Alessandro Magno

24 Aprile 2025
fryktories-sifnos

Le fryktories di Sifnos, l’antico sistema di telecomunicazione greco

16 Gennaio 2025
Assassin's Creed

Assassin’s Creed: un gioco radicato nella storia

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: antica greciaimmortals fenyx risingubisoft
ShareTweetSendShare
Previous Post

Bioshock: il mito di Atlantide che decade nella distopia

Next Post

Assassin’s Creed: un gioco radicato nella storia

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

by Giulia Di Bartolo
5 Agosto 2025
0
Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

Nel cuore dell’estate, il 10 agosto, gli occhi di tutti sono rivolti al cielo in attesa di poter esprimere un desiderio. Si aspettano le “lacrime di San Lorenzo”,...

Read moreDetails

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Atleti dell'Antica Grecia.

Può una statua uccidere un uomo? Nella Grecia antica, dove gli dei camminavano tra gli uomini e i morti potevano ancora reclamare giustizia, la risposta era sì. Secondo...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Assassin's Creed

Assassin’s Creed: un gioco radicato nella storia

Notizie correlate

sabbia

Sport su sabbia: dall’hockey nel deserto al sandboarding

11 Settembre 2024
Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

5 Agosto 2025
La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?