Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Le tradizioni di preparazione del pane: dalla Sicilia ai Paesi Arabi

Elemento costantemente presente sul tavolo di ogni casa, è uno degli alimenti più antichi del mondo. Come avviene la preparazione del pane?

Redazione by Redazione
22 Aprile 2024
in Cucina
Reading Time: 2 mins read
A A
preparazione del pane

Credits: https://thefoodfunda.com/

Contenuti

  • Non un solo tipo di forno: come avviene la preparazione del pane?
  • I tipi di pane diffusi tra i paesi del Mediterraneo 

Immancabile in ogni casa, il pane è, probabilmente, l’alimento più antico del mondo. La forma più antica, infatti, risale, secondo gli studi, a ben 12mila anni fa; dagli antichi egizi, inoltre, arriva un miglioramento del processo di preparazione dell’alimento, legato in particolare alla lievitazione. Solitamente, siamo abituati a vederne la preparazione in un forno in pietra: ma le tradizioni di preparazione del pane e della cottura, così come le tipologie del prodotto stesso, differiscono in tutto il Mediterraneo.

Non un solo tipo di forno: come avviene la preparazione del pane?

 Abitualmente, recandoci presso un panificio, vedremo il panettiere cuocere in un forno ampio, in pietra, alimentato a legna. In Sicilia, specialmente negli anni del dopoguerra, si diffonde la tradizionale tannura: una piccola fornace, generalmente incassata nel muro e coperta da una griglia, era immancabile nelle case di un tempo, poiché permetteva una cottura lenta del cibo.

Spostandosi al di fuori dell’Italia, è facile rendersi conto di come questo metodo di cottura cambi. Nei Paesi Arabi, così come nel Medio Oriente, è di comune utilizzo il tandoor. Sebbene il nome sia molto simile a quello del piccolo forno siciliano, il tandoor ha una forma cilindrica, talvolta a campana rovesciata. Particolarità di tale metodo di cottura è l’assenza di una griglia: l’impasto viene cotto “attaccato” al muro, mantenendo una presa salda grazie al calore generato dalla fiamma.

I tipi di pane diffusi tra i paesi del Mediterraneo 

Sono molteplici le tipologie di pane diffuse tra i paesi del Mediterraneo: si pensi, ad esempio, alla Grecia, che ne possiede più di un centinaio. La tradizione ebraica, invece, è legata al pane azzimo: non lievitato, si conserva per un tempo maggiore.

Molto celebre, inoltre, è la pita: a base di farina di grano, la sua celebre forma piatta consente di disporvi sopra del cibo, a mo’ di piatto. Ma ne esistono ancora altri: l’himbasha etiope, il pan de payés spagnolo, il pane di Teff. Dunque, per un ipotetico viaggiatore in spostamento tra i paesi del Mediterraneo, non resta che l’imbarazzo della scelta tra una rosa di gustosissime alternative.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025
cuccìa

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: cucinatradizioni
ShareTweetSendShare
Previous Post

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

Next Post

Il pane e i suoi significati: le tradizioni d’uso nei paesi mediterranei

Redazione

Redazione

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
pane

Il pane e i suoi significati: le tradizioni d'uso nei paesi mediterranei

Please login to join discussion

Notizie correlate

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

9 Aprile 2025
Scrittura araba: bellezza e perfezione della lingua sacra dell’Islam

Scrittura araba: bellezza e perfezione della lingua sacra dell’Islam

9 Aprile 2025
Uova di Pasqua

Perché a Pasqua si regalano uova di cioccolato?

24 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?