Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

“Nesri”, la rosa simbolo di Zaghouan ha un festival dedicato

Nesri, la specie di rosa spontanea che cresce a Zaghouan, in Tunisia, è protagonista di un festival culturale annuale che ne esalta i molteplici usi.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
rosa

Foto di https://plantasflores.net/rosa-canina/

Contenuti

  • Il Festival en-nesri di Zaghouan
  • I mille usi della rosa canina
  • Ka’k el-Warqa: il dolce all’essenza di rosa

In dialetto arabo tunisino è conosciuta come “nesri“: è la celebre rosa canina coltivata a Zaghouan. Questo fiore, dalla fragranza inconfondibile, è divenuto vero e proprio simbolo della madina tunisina che non perde occasione di omaggiarne le ricche proprietà. Nel maggio del 2023, si è tenuta la 37esima edizione del festival a esso dedicato. Qual è stato il suo programma? E, soprattutto, perché la “nesri” è tanto apprezzata?

Il Festival en-nesri di Zaghouan

Ogni anno, dal 1980, la città di Zaghouan nel Nord della Tunisia organizza il Festival en-nesri, dedicato a questa pianta emblematica appartenente alla famiglia delle Rosacee. Esso si svolge a maggio, periodo in cui hanno inizio i lavori di raccolta della rosa canina e di distillazione dei suoi profumatissimi petali. Per la precisione, l’intera campagna avviene tra la fine di aprile e il mese di giugno.

Dal 2014, è l’Associazione del Festival della rosa canina di Zaghouan a occuparsi dell’organizzazione dell’evento, di cui si era precedentemente incaricato il comune tunisino. Da quando questa associazione ha preso in mano le redini del Festival, è stato formulato un programma fortemente improntato alla promozione del patrimonio immateriale della città.

L’obiettivo è di conferire un carattere internazionale al Festival e la sempre maggiore affluenza turistica ne abbraccia lo spirito. Il programma offerto è vario e allettante. Sono previste attività artistiche, sportive, culturali e, persino, culinarie. Particolarmente interessante è il concorso sulla migliore ka’k el-warqa, dolce tipico di Zaghouan realizzato con l’essenza di rosa canina.

I mille usi della rosa canina

Ci si potrebbe chiedere il motivo di tanto interesse per un semplice fiore, ma uno sguardo attento alle sue proprietà può aiutare a svelarne le ricche potenzialità. Dal campo farmacologico a quello culinario, o, ancora, a quello cosmetico, la nesri è una pianta che può essere impiegata per diverse finalità, sia il fiore sia i suoi frutti.

La rosa canina, per esempio, ha delle ottime virtù terapeutiche: svolge un’azione vaso-protettrice, rafforza il sistema immunitario e stimola la circolazione sanguigna. Inoltre, combatte il senso di spossatezza. È, poi, una grande fonte di vitamina C ed è impiegata anche per creme e prodotti anti-età e tonificanti. Senza dimenticare, infine, la delicata eau de parfum estratta dai petali del fiore.

Anche in cucina, come già accennato, la rosa selvatica è un interessante ingrediente. Con le sue bacche, ad esempio, si possono preparare delle ottime marmellate a base di vitamina C o, più semplicemente, è possibile usare l’essenza di rosa per profumare e insaporire dei dolci. Tra questi, uno in particolare merita menzione.

Ka’k el-Warqa: il dolce all’essenza di rosa

È la ka’k el-warqa, il dolce all’essenza di rosa della pasticceria locale tradizionale. Si tratta di un goloso pasticcino a base di mandorle e con una forma a ciambella. Forse, di origine andalusa, la ka’k el-warqa sarebbe stata introdotta in Tunisia nel XVII secolo, durante la Reconquista spagnola che costrinse i moriscos a emigrare. Oggi questo è il dolce tipico di Zaghouan, dove la sua produzione rispetta fedelmente i metodi di preparazione tradizionali.

Consumato soprattutto durante la aid al-Fitr, esso è facilmente riproducibile nei contesti domestici e i suoi ingredienti sono pochi e semplici: sono necessari la farina di mandorle, il burro, lo zucchero a velo, la farina, un pizzico di sale e l’acqua di nesri. Si ottengono, così, due parti che vengono unite prima della cottura in forno: un corposo ripieno e una sottile sfoglia arrotolata intorno.

La rosa canina è, dunque, un fiore straordinario e dalle molteplici potenzialità, e la sua coltivazione a Zaghouan crea un valore aggiunto al tranquillo borgo tunisino che cerca di mettersi in luce anche attraverso il Festival En-nesri.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025
Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025

No account yet? Register

Tags: festivalrosaTunisiaviaggizaghouan
ShareTweetSendShare
Previous Post

Energia solare: la trasformazione parte da Rjim Maatoug

Next Post

Sobrino de Botín, il ristorante iberico più antico del mondo

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Il Mediterraneo è il crocevia per eccellenza di viaggiatori, mercanti e sognatori. Nel 2022 si sono aggiunti all'elenco anche gli appassionati di motori, in un evento unico che ha...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails
Load More
Next Post
ristorante

Sobrino de Botín, il ristorante iberico più antico del mondo

Please login to join discussion

Notizie correlate

Il 18/03 di 80 anni fa il Vesuvio eruttava su Napoli

Il 18/03 di 80 anni fa il Vesuvio eruttava su Napoli

23 Aprile 2024
serie tv turche

Serie TV turche: dai successi del passato all’approdo su Netflix

22 Aprile 2024
limone

Limone, scorbuto, Mediterraneo e mal secco

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?