Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il cinema e i paesi mediterranei: una lunga storia d’amore

Tante volte le macchine da presa hanno rivolto le proprie lenti verso i paesi del Mediterraneo, creando i capolavori della storia del cinema.

Maya Rao by Maya Rao
21 Ottobre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
A A
cinema-mediterraneo

Audrey Hepburn e Gregory Peck in "Vacanze Romane". Via Wikimedia Commons.

Contenuti

  • La più amata al cinema: l’Italia
  • I Paesi del Mediterraneo sul grande schermo

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Uno dei sentimenti più discussi nella storia dell’umanità è certamente l’amore. Dalla poesia alle leggende, dalla musica ai libri, fino alle serie TV e al cinema: il romanticismo continua a ispirare ancora e ancora, producendo capolavori senza tempo. I paesi del Mediterraneo hanno ricevuto grande attenzione da parte delle cineprese straniere: col passare degli anni, hanno preso sempre più spazio sul grande schermo, facendo da sfondo a iconiche trame.

Dal secolo scorso a oggi, molteplici produzioni internazionali, anche dai grandi nomi, hanno reso alcuni paesi mediterranei i veri e propri protagonisti: quasi diviene una garanzia di pieno successo. Perché non ripercorrere, allora, questa profonda storia d’amore tra la macchina da presa e i paesi appartenenti al grande bacino?

La più amata al cinema: l’Italia

Punta di diamante tra le scelte operate nei confronti dei settings dei film stranieri, vi è certamente l’Italia. Sin dal cinema delle origini, il Belpaese è stato parte importante delle ambientazioni cinematografiche: basti tornare indietro al 1902 e a The Trip To The Moon di George Méliès, che decise di ambientare parte del cortometraggio fantascientifico in un setting con riferimenti artistici e culturali italiani, rendendo lo “Stivale” per la prima volta parte integrante di un film.

Negli anni a seguire, l’Italia tornò nuovamente prima in lista tra le ambientazioni favorite, stavolta per un lungometraggio: The Taming of the Shrew, uscito nel 1908 e diretto da David W. Griffith, pur trattandosi di un’opera shakespeariana, venne ambientata tra Roma e ulteriori città circostanti.

Ma il vero e proprio “boom” si ebbe dagli anni ’50 in poi. Basti pensare all’indimenticabile Vacanze Romane del 1953, la storia dell’amore impossibile tra la principessa Audrey Hepburn e il giornalista americano Gregory Peck, ambientato nella Città Eterna. L’anno seguente, il 1954, è la volta di Ingrid Bergman e George Sanders, protagonisti di Viaggio in Italia, interpreti di una coppia in crisi che viaggia alla volta di Napoli e Pompei per ritrovarsi.

La Dolce Vita. Credits: Times.UK.

Come non citare capolavori della storia del cinema come La Dolce Vita? Ancora oggi, nonostante siano trascorsi oltre sessant’anni dall’uscita del leggendario film interpretato da Marcello Mastroianni e Anita Ekberg, il titolo dell’opera è divenuto quasi un leitmotiv per i migliaia di viaggiatori che decidono di partire alla volta dell’Italia, immergendovisi. Anche James Bond appare spesso in Italia: celebri sono gli inseguimenti che vedono protagonista l’agente 007 di Ian Fleming a Venezia, Roma o a Matera, durante l’ultimo capitolo della serie, No Time To Die.

Non solo film “datati”, ma anche gli anni più recenti hanno portato gli spettatori alla scoperta del Belpaese: l’attenzione, in epoca contemporanea, va spostandosi sempre di più verso il Meridione. Ecco come, dunque, per citare un esempio recentissimo, la Sicilia sia divenuta la protagonista principale nel capitolo conclusivo della saga di Indiana Jones, Il quadrante del destino; tuttavia, vale la pena ricordare come non fosse la prima volta che il celebre archeologo viaggiasse alla volta dell’Italia: le sequenze iniziali de L’ultima Crociata, infatti, si svolgono a Venezia.

I Paesi del Mediterraneo sul grande schermo

Naturalmente, sebbene l’Italia ricopra una posizione piuttosto prominente nella storia del cinema, non vanno dimenticati gli ulteriori paesi mediterranei che, negli anni, sono stati a loro volta gli indiscussi protagonisti di alcuni celebri titoli cinematografici. Basti pensare, ad esempio, agli splendidi paesaggi della Grecia nei celebri Mamma mia! e Mamma mia! Ci risiamo; non solo, la Costa Azzurra fa da cornice allo svolgersi della storia di Café Society, la storia d’amore tra Jesse Eisenberg e Kristen Stewart diretta da Woody Allen nel 2016.

Questi sono solo alcuni dei numerosissimi film che, nel corso di più di un secolo di storia del cinema, tra cortometraggi e lungometraggi, hanno portato i paesi del Mediterraneo ad essere non solo cornice, ma alle volte gli stessi protagonisti di centinaia di film: di successo o meno, essi hanno permesso ai propri spettatori di spegnere le luci della propria realtà, imbarcandosi in un viaggio verso mete indimenticabili.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Catania Film Fest 2024

Gran finale per la XIII Edizione del Catania Film Fest

9 Aprile 2025
Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

22 Novembre 2024

No account yet? Register

Tags: cinemapaesi del mediterraneo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Mediterraneo invaso: dal granchio blu alla formica di fuoco

Next Post

BluEat: la startup di 5 donne che punta sul granchio blu

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
BluEat Mariscadoras

BluEat: la startup di 5 donne che punta sul granchio blu

Notizie correlate

rose di Sarajevo

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

22 Aprile 2024
architetta Grasso Cannizzo

L’architetta Grasso Cannizzo, apologia della vita lenta

9 Aprile 2025
Mediterraneo invaso: dal granchio blu alla formica di fuoco

Mediterraneo invaso: dal granchio blu alla formica di fuoco

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?