Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Storie curiose di restauri: dal papa “santo” alle protesi

Un papa che si finge santo, due amanti con le protesi e foglie di fico che celano nudità scandalose: uno sguardo a tre interventi di restauri artistici.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
restauri

Crediti: Rinina25 e Twice25 (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Generico.

Contenuti

  • La statua del papa “santo”
  • Le protesi di Marte e Venere
  • La campagna delle foglie di fico

Lo scopo dei restauri è quello di ripristinare lo splendore originario dei capolavori artistici del nostro passato. Grazie a questi interventi, però, è altresì possibile portare alla luce inaspettate curiosità sulle opere d’arte e sui motivi per cui, talvolta, è stato necessario apportarvi delle modifiche o delle “correzioni”. Uno sguardo al restauro di tre opere artistiche può contribuire a dare un’idea sulla varietà di interventi cui un’opera artistica può essere soggetta.

La statua del papa “santo”

La prima storia è tutta bolognese. La bellezza artistica coinvolta in questa descrizione è, infatti, la statua sita nella grande e centralissima Piazza Maggiore che sovrasta la porta d’ingresso del palazzo comunale. Apparentemente, l’opera sembrerebbe rappresentare San Petronio, patrono della città; la scritta sulla lapide in alto, in effetti, riporta il testo: “Divus Petronius Protector et Pater”, inequivocabile riferimento al santo patrono bolognese. Eppure, essa trae in inganno.

Il signore seduto in abiti religiosi non è lo stimato Santo Petronio, bensì un papa, e non uno qualunque, ma papa Gregorio XIII, al quale si deve l’istituzione dell’attuale calendario gregoriano, che prende il suo nome, adottato in sostituzione di quello giuliano.

All’importante pontefice, i bolognesi vollero, infatti, dedicare una statua in bronzo, rappresentandolo da seduto, in vesti papali e con un braccio sollevato in segno di benedizione. Questa è l’attuale versione in cui è possibile ammirare la statua oggi. Allora, perché la scritta lapidaria sovrastante menziona San Petronio?

La risposta va ricercata nell’occupazione francese della città alla fine del XVIII secolo. Per paura che le truppe d’oltralpe, ostili al papato, potessero distruggere l’amata statua, fondendone il bronzo, i bolognesi decisero astutamente di camuffarne le sembianze. Trasformarono, così, il papa in un vescovo, in Petronio, appunto. E lo fecero con semplicissimi accorgimenti: sostituirono la tiara papale con la mitra vescovile, e alla mano benedicente fecero impugnare un pastorale. Per fuorviare ogni dubbio, apposero anche la scritta di cui già si è parlato.

Solo nel secolo successivo si decise di restituire le sembianze originali alla statua del pontefice, sostituendo gli oggetti del santo, senza, però, rimuovere la lapide dedicata a Petronio. Il semplice restauro realizzato sulla statua, pertanto, svela l’astuto stratagemma dei cittadini bolognesi per salvare l’opera.

Le protesi di Marte e Venere

Tra i restauri più recenti, invece, desta curiosità quello delle statue di Marte e Venere. La coppia scultorea in marmo risalente al II secolo d.C. e conservata presso il Museo delle Terme di Diocleziano, infatti, era stata trasferita a Palazzo Chigi per volontà dell’ex Premier Silvio Berlusconi, il quale ne era rimasto affascinato. Era il 2010.

Marte e Venere, poi ritornati nel Museo, appaiono oggi come quando sono stati rinvenuti nel XX secolo. Alla bellissima Venere manca la punta del naso, oltre che il polso e la mano destra, e una porzione di quella sinistra; mentre Marte è sprovvisto di entrambe le mani e di parte dei genitali. Inoltre, non è presente neanche il pomello della spada impugnata dal Dio.

Nel 2010 Berlusconi ha commissionato un restauro del complesso scultoreo consistente in una vera e propria integrazione di tutte le parti mancanti. Sono state, così, aggiunte delle protesi non particolarmente apprezzate dal pubblico. Tra i motivi di tali critiche, i pesanti costi del restauro, di 70mila euro, e la natura dell’intervento stesso che ha minato l’originale autenticità della coppia scultorea.

Le costose protesi, tuttavia, sono state progettate in modo da poter essere rimosse e, come avvenuto per il Papa-Santo già menzionato, anche i due soggetti della statua sono stati “ripristinati”. Si è trattato, dunque, di un restauro sperimentale.

La campagna delle foglie di fico

L’ultimo caso di restauro preso in esame riguarda la copertura delle nudità, generalmente nascoste attraverso le famose foglie di fico. In passato queste sono state notoriamente impiegate per coprire le parti intime dei corpi maschili e femminili, sia di statue che di rappresentazioni pittoriche o murarie.

Un esempio famoso di censura è quello del Giudizio Universale di Michelangelo. L’affresco all’interno della Cappella Sistina fu, infatti, “corretto” per volere di Papa Pio IV dopo la morte del Buonarroti. Il motivo? La scandalosa della nudità dei santi, condannata in seguito al Concilio di Trento. L’opera di Michelangelo venne, infatti, tacciata di immoralità. A Daniele Volterra fu, dunque, commissionato l’intervento di modifica delle “oscenità”, che furono coperte con lembi di vestiti o con vesti intere. Egli divenne noto, in effetti, come il “Braghettone”.

Con questa campagna censoria vennero coperti i genitali dei vari personaggi, ma, ancora una volta, il restauro  ha riportato alla luce l’aspetto originale del celeberrimo affresco, fatta eccezione per alcuni personaggi che sono stati lasciati immutati, con le modifiche del Braghettone. La maggior parte delle coperture era stata, infatti, dipinta a tempera sopra la mano artistica originale di Michelangelo.

La curiosità dei tre esempi citati risiede, in conclusione, nella natura e nelle ragioni dei restauri compiuti, diversi e peculiari in ogni caso.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Picasso, Guernica

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

9 Aprile 2025
Sophia Vari

Sophia Vari: il lascito dell’artista che ricercava l’armonia

29 Dicembre 2023

No account yet? Register

Tags: arterestauristoriecuriose
ShareTweetSendShare
Previous Post

Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Next Post

Sophia Vari: il lascito dell’artista che ricercava l’armonia

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Sophia Vari

Sophia Vari: il lascito dell'artista che ricercava l'armonia

Please login to join discussion

Notizie correlate

Lucia

Lucia, la Santa della Luce

9 Aprile 2025
Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

22 Aprile 2024
Catania Film Fest 2024

Gran finale per la XIII Edizione del Catania Film Fest

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?