Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Santa Devota: la suggestiva festa della patrona di Monaco

Le celebrazioni di Santa Devota alimentano ogni anno il fervore dei monegaschi. È la festa religiosa e popolare più importante del Principato.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Costumi e tradizioni, Europa
Reading Time: 2 mins read
A A
Santa Devota

Credits: Tristan Schmurr. CC BY 2.0 DEED, via Flickr.

Contenuti

  • La festa di Santa Devota
  • La leggenda
  • Una barca in fiamme

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

La festa di Santa Devota è l’evento religioso più importante del Principato di Monaco. Ogni anno, il 26 e il 27 gennaio, i cittadini monegaschi e la famiglia reale partecipano alle celebrazioni tradizionali della loro patrona, che culminano con l’ingresso delle reliquie nella chiesa di Santa Devota e con lo scenografico falò di una barca. Qual è la storia di Santa Devota? E perché Monaco è legata alla sua figura?

La festa di Santa Devota

Santa Devota è una delle più antiche tradizioni del Principato. Si tratta di una festa cristiana che celebra il martirio di una donna cristiana, succube di un destino crudele. Ma cosa prevedono le celebrazioni, esattamente?

Tutto comincia nella chiesa di Santa Devota, dove si svolge la messa; dopodiché, comincia la processione: al porto giunge una barca e si effettua la benedizione delle reliquie della Santa. La processione può poi proseguire fino a piazza Santa Devota, dove si trova l’omonima chiesa. La festa si conclude con il rogo della barca, che acquista un forte valore simbolico, e con un meraviglioso spettacolo di fuochi d’artificio.

La leggenda

I festeggiamenti della patrona sono, dunque, molto sentiti dai monegaschi. Per questo, conoscere la sua storia, che si intreccia anche a elementi leggendari, è fondamentale.

La devota cristiana nacque a Lucciana, in Corsica, nel III secolo, e andò incontro alle feroci persecuzioni religiose per ordine del governatore romano Diocleziano. Arrestata e torturata a morte, la giovane ventenne, però, non negò mai la sua fede e, prima che il suo corpo esanime venisse dato al rogo, un gruppo di cristiani lo trafugò e lo caricò su una barca in partenza per l’Africa, al fine di darle una degna sepoltura.

A partire da questo momento entra in gioco la leggenda: colta da una brusca tempesta, la barca dovette cambiare rotta e fu guidata da una colomba miracolosamente fuoriuscita dalla bocca della donna senza vita. Il corpo martirizzato giunse, così, a Monaco, probabilmente proprio il 27 di gennaio.

Una barca in fiamme

Uno degli aspetti più caratteristici della festa dedicata alla Santa è, senza dubbio, il falò della barca. Tradizione vuole che proprio i membri della famiglia reale appicchino il fuoco a un’imbarcazione predisposta sulla terra ferma appositamente per l’evento. Questo gesto ha un forte rimando simbolico.

In passato, un uomo cercò di trafugare le reliquie della Santa, ma un gruppo di pescatori in barca riuscì a fermarlo. Il ladro fu debitamente punito tramite la confisca dell’imbarcazione, che venne poi data alle fiamme in un simbolico atto espiatorio.

Le celebrazioni di Santa Devota, anima protettrice dell’identità monegasca, sono, dunque, una piacevole e peculiare ricorrenza che vale la pena di assistere almeno una volta.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Candelore di Sant'Agata. Crediti: Effems via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: festatradizioni
ShareTweetSendShare
Previous Post

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

Next Post

Il Correfoc: la “danza demoniaca” che accende le strade spagnole

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
correfoc

Il Correfoc: la "danza demoniaca" che accende le strade spagnole

Please login to join discussion

Notizie correlate

etna

L’Etna, dimora di re inglesi e giganti: le leggende popolari

29 Dicembre 2023
restauri

Storie curiose di restauri: dal papa “santo” alle protesi

22 Aprile 2024
rosa

“Nesri”, la rosa simbolo di Zaghouan ha un festival dedicato

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?