Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

I calligraffiti di El-Seed: “ghirigori” arabi vs. stereotipi

La street art sposa la grafia araba nei graffiti di El-Seed: è suo il mega-murales realizzato su 50 edifici in un quartiere emarginato del Cairo.

Simona Rubino by Simona Rubino
24 Aprile 2024
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
graffiti

Fonte: Al-Jazeera English, via Twitter.

Contenuti

  • La missione di El-Seed
  • Calligraffiti per unire i popoli
  • Perception: un progetto ambizioso

Cosa sono i calligraffiti? Si tratta di forme artistiche di straordinaria raffinatezza risultanti dall’incontro tra calligrafia e graffiti. Un esperto in materia è senza dubbio El-Seed, affermato artista franco-tunisino a livello internazionale, autore di numerosi progetti sparsi in giro per il mondo.

La grafia araba è la grande protagonista delle sue opere: murales e installazioni in cui lettere sinuose si ingarbugliano in nodi complicati che attirano l’occhio dello spettatore. Queste opere racchiudono una personalissima poetica artistica. In effetti, perché scegliere proprio l’arabo quale mezzo per comunicare, e per di più in una forma difficile da decifrare, persino per un arabofono? quale missione persegue El-Seed?

La missione di El-Seed

Classe 1981, El-Seed nasce e cresce in Francia da genitori tunisini, e negli anni sente l’esigenza di approfondire le proprie origini. Impara l’arabo e ne coglie le enormi potenzialità artistiche: la grafia araba diventa un potentissimo strumento comunicativo nelle sue mani.

Dietro agli incomprensibili “ghirigori” arabi dei suoi calligraffiti si celano messaggi di pace e coesione sociale. Dai progetti artistici in Tunisia per la promozione del territorio e dei suoi abitanti, all’enorme puzzle di murales in un quartiere dimenticato del Cairo, ai graffiti in giro per il mondo, dove la sua arte viene prima respinta e poi accolta con fierezza dai locali, El-Seed sperimenta con la calligrafia araba per adempiere alla propria missione artistica.

El-Seed
Fonte dell’immagine: https://elseed-art.com/elseed-artist/

Il fulcro di ogni sua opera è comunicativo, più che estetico. Senza dubbio, la bellezza formale dell’opera ha un’incidenza importante sul suo lavoro: serve ad attirare lo spettatore, ma gli intrecci, apparentemente casuali, delle lettere nascondono messaggi sul desiderio di cambiamento, sulla pace e la coesione sociale.

El-Seed sceglie sempre le parole con cura; queste devono essere rilevanti per le comunità che vivono nei luoghi in cui realizza le sue opere e, al tempo stesso, devono avere anche una dimensione universale.

I suoi messaggi sono sempre in arabo e non prevedono una traduzione (inizialmente, però, era prevista in inglese). L’artista giustifica questa scelta ponendo l’accento sul fatto che l’opera parli già da sé; così come siamo abituati ad ascoltare musica straniera, spesso senza conoscerne le parole, è possibile apprezzare anche i complicati calligraffiti arabi, afferma l’autore. Non è, dopotutto, una scelta che implica un atteggiamento di chiusura culturale, ma l’esatto opposto: un invito a conoscerla e ad abbracciarla senza pregiudizi.

Calligraffiti per unire i popoli

Lavorare a un progetto, dice El-Seed, è “un’esperienza umana“. Nelle fasi di realizzazione, si entra in contatto con gli abitanti del luogo e ci si immerge nella loro quotidianità. Le sue opere sono dedicate alle persone, sono per le persone.

Tra i progetti di impatto dell’artista, non si può non menzionare l’enorme calligraffito dipinto su una facciata del minareto di Jara a Gabés, nella Tunisia meridionale. Si tratta di una scritta riportante alcuni versi del Corano che, oltre ad abbellire il minareto più alto della Tunisia, prima esteticamente anonimo, ha influito sulla comunità tunisina locale in modo del tutto inaspettato per l’artista.

Foto di Ouahid Berrehouma (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en

Il nuovo “volto” del minareto ha suscitato la curiosità di visitatori, tunisini e non. In molti si sono recati a Gabés per ammirarlo, cosicché questa città, prima ignorata dal mondo, è stata posta su un palcoscenico mediatico, acquisendo maggiore visibilità. El-Seed è riuscito a mettere in luce Gabés e, conseguentemente, la gente del luogo.

Incoraggiato dai risultati ottenuti, l’artista franco-tunisino ha avviato una serie di ulteriori progetti in diverse città tunisine, promuovendo la conoscenza di quei territori e dei loro abitanti. Ha anche operato in paesi oltremare (e oltreoceano), come il Nepal, il Brasile e gli USA, per citarne alcuni.

Perception: un progetto ambizioso

L’ambizioso progetto realizzato in un distretto occidentale del Cairo, in Egitto, resta uno dei maggiori capolavori dell’artista. Conclusa nel 2016, l’opera, intitolata Perception, è stata la più complessa da realizzare, ma anche una delle più appaganti a livello artistico e umano.

Il progetto, messo in piedi nel distretto di Manshiyat Nasr district, dove vive una comunità di cristiani copti, consisteva nel realizzare un mega-murales su più di 50 edifici diversi. L’area scelta, e i residenti, non godono di particolare considerazione, per via dei carichi di spazzatura che vi confluiscono dal centro del Cairo.

L’obiettivo di El-Seed era quello di mettere in luce una comunità isolata, percepita come sporca, emarginata e segregata. “Perception” non è un titolo casuale: l’opera insegna a non soffermarsi sulle apparenze e ad assumere la giusta prospettiva, al fine di poter cambiare la nostra percezione sulle cose e, soprattutto, sulle persone.

L’opera Perception “prende vita” solo dal monte Mokattam, unico punto di osservazione in cui i vari “pezzi” del disegno sugli edifici del distretto danno vita al meraviglioso messaggio in lettere arabe di El-Seed. Il murales riporta la frase di un vescovo copto del III secolo, che dall’arabo si può tradurre in: “Chiunque voglia vedere chiaramente la luce del sole deve prima pulirsi gli occhi“.

Il graffito dell’artista franco-tunisino, dunque, insegna che dietro a un apparente caos, si nasconde ordine e bellezza; allo stesso modo, e più importante, El-Seed invita ad abbandonare i pregiudizi su una comunità screditata e denigrata, aprendo un dialogo con loro: bisogna assumere una “perception” differente.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Camera Blu

Camera Blu: i segreti della “perla” araba nel cuore di Palermo

9 Aprile 2025
L’incantevole melodia del oud, il liuto arabo: tra passato e presente

L’incantevole melodia del oud, il liuto arabo: tra passato e presente

9 Aprile 2025
Scrittura araba: bellezza e perfezione della lingua sacra dell’Islam

Scrittura araba: bellezza e perfezione della lingua sacra dell’Islam

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: arabocalligraffitielSeedmurales
ShareTweetSendShare
Previous Post

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Next Post

Da Atlantide a Thule: le isole perdute dei miti greci

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails
Load More
Next Post
atlantide

Da Atlantide a Thule: le isole perdute dei miti greci

Please login to join discussion

Notizie correlate

Torre di Galata

Torre di Galata: l’iconico simbolo di Istanbul dalle origini genovesi

3 Settembre 2024
La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

30 Luglio 2024
San Paolo, Turchia.

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

15 Settembre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?