Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

In Sardegna si trova l’epigrafe più antica del Mediterraneo occidentale

In Sardegna è custodito il simbolo di una grande rivoluzione culturale: l'epigrafe fenicia sulla Stele di Nora.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Archeologia, Europa
Reading Time: 2 mins read
A A
epigrafe

Alfabeto fonetico fenicio.

Contenuti

  • La Sardegna ci ricorda il grande debito dell’umanità verso i Fenici
  • In Sardegna i piccoli simboli di una grande rivoluzione

Si dice che in Italia ogni pietra può raccontare una parte di storia. È il caso della Stele di Nora, antica città fenicia (VIII – VII secolo a.C.) della Sardegna – oggi parco archeologico (Area archeologica di Nora – Ministero della cultura) – che racconta del più grande debito della civiltà occidentale nei confronti dei Fenici: l’alfabeto fonetico, una delle invenzioni più importanti dell’umanità.

La Sardegna ci ricorda il grande debito dell’umanità verso i Fenici

Si tratta di un’epigrafe che risale a un periodo compreso tra il IX e l’VIII secolo a.C. ed è uno dei primi scritti fenici mai rintracciati nel Mediterraneo occidentale. Conservata all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, ha da subito posto la comunità scientifica di fronte all’enigma del suo contenuto: otto righe incise nell’arenaria porosa non solo costituite da caratteri di difficile lettura e dalla conseguente complessa interpretazione.

Nora, scavi archeologici e Torre del Coltellazzo.

Di fatto è che dal 1773, anno del suo ritrovamento, da questo impasse non si esce: commemorazione di una spedizione militare o di una costruzione di un edificio? Celebrazione di una divinità? Una cosa però è certa: la traduzione di una parola. L’unica che mette tutti d’accordo è šrdn, Sardegna. È la prima testimonianza di questo termine in forma scritta che designa un territorio e di conseguenza un popolo, quello Sardo.

In Sardegna i piccoli simboli di una grande rivoluzione

Indipendentemente dal significato dell’epigrafe, questo documento dimostra che i Fenici utilizzavano per questa terra il nome che avevano trovato al loro arrivo, adattandolo al proprio alfabeto. E confermando che la civiltà fenicia, nota per le abilità marittime e mercantili, aveva stabilito rotte commerciali e colonie nel Mediterraneo occidentale molto prima dell’arrivo dei Romani.

Scavi a Nora, Sardegna.

Sardegna, Spagna, Nord Africa, Malta, Sicilia, Grecia e decine di porti del Mar Mediterraneo. Sulle rotte commerciali viaggiava anche la sapienza, il geniale alfabeto che con una tecnica rivoluzionaria che sanciva un segno grafico per ogni suono. Ventidue lettere combinabili in un sistema fonetico, richiedendo un apprendimento semplice che non ha pari nella storia dell’umanità perché permetteva di essere compreso e scritto più facilmente da tutti, non solo dagli scribi e dalla casta regale e sacerdotale. Una rivoluzione che fu fatta propria dai Greci prima e dal resto del mondo poi.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Tabarchino

Tabarchino, lingua mediterranea

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: alfabetoalfabeto foneticofeniciNoraSardegnascritturastele di Nora
ShareTweetSendShare
Previous Post

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

Next Post

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Teatro Ariston di Sanremo. Crediti: kallerna via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

Notizie correlate

Mediterraneo

Quando il Mediterraneo si prosciugò: la crisi di salinità

22 Agosto 2023
Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

29 Dicembre 2023
Alfa Romeo convertible 1961

Nicola Romeo: il genio dell’automobile italiana

28 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?