Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Torre di Galata: l’iconico simbolo di Istanbul dalle origini genovesi

Simona Rubino by Simona Rubino
3 Settembre 2024
in Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
Torre di Galata

Foto di Simona Rubino

Contenuti

  • La torre di Galata: costruzione maestosa
  • Le tante “vite” della torre
  • L’uomo che spiccò il volo dalla torre

La torre di Galata è forse il più affascinante punto di osservazione della capitale turca. Costruzione magnifica, al centro di interessanti vicissitudini, nasconde numerose curiosità sulla città di Istanbul. Realizzata dai genovesi in epoca medievale, e in seguito ricostruita dopo tante distruzioni, quali funzioni ha svolto nel corso dei secoli? E perché oggi è tanto celebre?

La torre di Galata: costruzione maestosa

Sita nel cuore di Istanbul, nel distretto di Beyoğlu, la torre di Galata si erge meravigliosa con i suoi 67 m di altezza circa. La balconata perimetrale all’ottavo piano offre una splendida vista della città, del Corno d’Oro e del Bosforo.

Non è un caso che nel 2013 questa bellezza architettonica di stile romanico abbia trovato un posto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Testimonianza del cosmopolitismo della Genova trecentesca di epoca medievale, questa torre era di dimensioni enormi per l’epoca.

Il nome della torre, “Galata”, deriva dall’omonimo quartiere in cui essa è stata edificata, ma in passato era conosciuta anche come “La Grande Torre“, o “Torre della Santa Croce” quando sul suo pinnacolo era visibile una grossa croce, oggi non più presente.

Le tante “vite” della torre

Come sottolineato, la torre di Galata rappresenta un’importante testimonianza dell’egemonia genovese a Istanbul, in particolare, del periodo che va dal 1273 al 1453, in cui i ricchi mercanti genovesi colonizzarono Galata.

La costruzione in pietra e mattoni fu realizzata intorno al 1348, durante la fase di espansione del dominio genovese a Costantinopoli. La torre nacque come dongione medievale all’interno del sistema di fortificazioni genovese, e subì numerose opere di restauro nel corso della storia. Ripetuti terremoti e incendi, in effetti, furono all’origine degli interventi di ricostruzione, soprattutto della sua cupola.

Non è tutto: la torre ha svolto diverse funzioni dalla metà del XIV secolo a oggi. In seguito alla conquista di Istanbul da parte dell’Impero ottomano, avvenuta dal 1453, e sotto il regno di Solimano il Magnifico, la torre fu, per esempio, adibita a prigione e magazzino. Nel XVI secolo un famoso astrologo favorì l’impianto di un osservatorio astronomico in cima alla torre; nel XVIII secolo, infine, gli ottomani la impiegarono come torre di avvistamento al fine di scongiurare eventuali pericoli di incendi in città.

La torre di Galata ha, dunque, avuto numerose “vite” nel corso della sua esistenza. Oggi ospita una serie di mostre e un ristorante sito all’ultimo piano.

L’uomo che spiccò il volo dalla torre

La storia della torre di Galata si intreccia anche all’incredibile impresa di Hezârfen Ahmed Çelebi. Nel 1632 quest’uomo, attraverso un marchingegno all’avanguardia dotato di ali, si lanciò dalla torre genovese, riuscendo a planare e ad atterrare incolume, compiendo l’impossibile per l’epoca.

Secondo la narrazione di Evliyâ Çelebi, Hezârfen compì un incredibile volo, tanto da sorvolare il Bosforo e giungere nella parte asiatica di Istanbul, nel distretto di Üsküdar Dogancılar. Tuttavia, immaginare che l’uomo abbia percorso una tale distanza appare inverosimile, e alcuni studiosi concordano sul fatto che Evliyâ abbia distorto parzialmente il racconto dell’incredibile gesta. Cionondimeno, è estremamente probabile che il giovane Hezârfen si sia realmente lanciato dalla torre.

La torre di Galata è, pertanto, densa di storia e, come tante altre “perle” presenti a Istanbul, contribuisce ad arricchire il passato splendido e cosmopolita della città-ponte tra Europa e Asia, che merita senza dubbio di essere divulgato.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

30 Giugno 2025
Un breviario per conoscere il Mediterraneo

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: GalataIstanbulstoriatorreviaggi
ShareTweetSendShare
Previous Post

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

Next Post

Serie TV turche: dai successi del passato all’approdo su Netflix

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Il Mediterraneo è il crocevia per eccellenza di viaggiatori, mercanti e sognatori. Nel 2022 si sono aggiunti all'elenco anche gli appassionati di motori, in un evento unico che ha...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Messaggi in bottiglia nel Mediterraneo: storie portate dalle correnti

by Giulia Di Bartolo
14 Agosto 2025
0
Messaggio in bottiglia.

Nel bacino semichiuso per eccellenza, governato da correnti cicliche e influenzato da fattori stagionali, geografici e salini, le probabilità che una bottiglia approdi su un’altra riva sono tutt’altro...

Read moreDetails

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Mediterraneo

Si chiama Il poeta è un'isola la magnifica e amara crociera del mar Mediterraneo attraverso la bellezza dei versi dei poeti che ne hanno raccontato luci e ombre....

Read moreDetails
Load More
Next Post
serie tv turche

Serie TV turche: dai successi del passato all'approdo su Netflix

Please login to join discussion

Notizie correlate

Madonna di Trapani

Madonna di Trapani: nostra Signora del multiculturalismo

9 Aprile 2025
Gelato, storia del gelato.

La storia del gelato: dalle corti persiane alle granite siciliane

11 Agosto 2025
greci

I Greci d’Italia

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?