Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

Storia dell'antichissima celebrazione del rito di rinascita nei mesi cupi dell'inverno.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Cucina, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 2 mins read
A A
cuccìa

Contenuti

  • Storia del piatto che racconta il ciclo di vita e morte
  • Dal grano alla cuccìa attraverso il valore rituale del cibo

Dolce o salata, in Italia si conoscono molte varianti della Cuccìa. Tutte accomunate dalla presenza di grano, elemento che caratterizza i riti di rinascita. Il suo grande potere simbolico deriva difatti dai suoi semi, che dal buio del sottosuolo, rinascono per dare vita al cereale che più ha condizionato la storia dell’umanità.

Storia del piatto che racconta il ciclo di vita e morte

Il grano è anche alla base delle tradizioni della chiesa ortodossa che lo benedice durante le esequie funebri. Da qui deriva la Cuccìa in una storia tutta legata al mar Mediterraneo. L’origine è infatti legata alla Coliva greca e lo racconta anche la sua etimologia: dal greco ta koukkìa, i grani, che indicano una serie di pietanze con valore rituale, preparate spesso per commemorare i defunti. Assumendo dunque un importante valore simbolico nelle ritualità del Cristianesimo a Bisanzio, l’odierna Istanbul.

Dalla Grecia, il piatto mistico-religioso si diffonde seguendo due direzioni: verso i paesi dell’Europa orientale che accolgono la religione greco-ortodossa e verso le regioni dell’Italia meridionale. Si ebbe così Kutya in Russia, Koljivo in Serbia, Colivă in Romania, Kolivo in Bulgaria. Ma, nelle regioni del Sud Italia, l’usanza, oltre ad assumere l’originaria funzione rituale in onore dei defunti, si allontanò dalla fede ortodossa e adottò quella cattolico-romana, estendendosi anche alle festività di alcuni santi. Come avviene ancora oggi per Santa Lucia.

Colivă, torta tradizionale rumena preparata con grano bollito.

Il legame con il culto di Santa Lucia è, a sua volta, connesso ai cicli solari e la rotazione delle stagioni: la riaffermazione della luce rispetto all’oscurità, la vita che trionfa sulla morte. Il grano è anche il simbolo del sole e del susseguirsi delle sue fasi e rappresenta l’analogia del passaggio dell’anima dall’oscurità alla luce. Il seme, una volta sepolto a terra, si diceva, non muore veramente. Anzi, germoglierà in una nuova pianta e porterà molto più frutto di sé stesso.

Dal grano alla cuccìa attraverso il valore rituale del cibo

Tradizione vuole che Santa Lucia sia legata al grano anche per un suo miracolo e che la cuccìa sia nata per ricordare due avvenimenti funesti avvenuti a Palermo nel 1646 e a Siracusa nel 1763. Durante un periodo di grande carestia, il popolo cominciò ad invocare la Santa, patrona di Siracusa, per porre fine alle proprie sofferenze. Il 13 dicembre, giorno delle sue celebrazioni, nei porti delle due città attraccarono miracolosamente navi cariche di grano.

Poiché ci voleva troppo tempo per trasformare il grano in pane, gli abitanti affamati decisero di bollire direttamente il grano e di condirlo con l’olio. Nacque così la prima versione della cuccia: quella salata, che ancora oggi viene preparata in alcune zone siciliane e del Sud Italia con legumi e alloro, in una antichissima celebrazione di rinascita nei mesi cupi dell’inverno.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025
tahina

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

9 Aprile 2025
cous cous

Il cous cous siciliano: la ricchezza della cultura mediterranea

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: cuccìacucinagrano
ShareTweetSendShare
Previous Post

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

Next Post

Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Notizie correlate

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

23 Aprile 2024
identità

L’identità mediterranea in venti oggetti

10 Aprile 2025
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

26 Maggio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?