Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Scrittura araba: bellezza e perfezione della lingua sacra dell’Islam

Elegante, sacra, unica e affascinante: la scrittura araba racchiude in sè un patrimonio storico, culturale e religioso vivo ancora oggi.

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Storia
Reading Time: 5 mins read
A A
Scrittura araba: bellezza e perfezione della lingua sacra dell’Islam

Fonte: www.middleeasteye.net

Contenuti

  • Generalità sulla scrittura araba
  • Il legame con il sacro
  • Riforme scrittorie e abbellimento grafico
  • L’arte dei maestri calligrafi

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

La scrittura araba ha alle spalle una storia complessa. Dagli albori dell’Islam all’epoca moderna, essa è andata incontro a una trasformazione lunga e irregolare che l’ha resa una delle lingue più eleganti del mondo.

Basti pensare alle manifestazioni artistiche nate dalla calligrafia araba, a quegli affascinanti ghirigori che hanno riempito i muri delle strade durante i moti della Primavera Araba, o alle preziosissime pagine dei Corani custoditi nei musei di tutto il mondo, in grado di generare un piacere unico per gli occhi a ogni versetto.

Il mondo arabo, dunque, vanta un’immensa ricchezza culturale e artistica, di cui la scrittura araba è parte integrante. La storia di quest’ultima, tra l’altro, è profondamente e inevitabilmente intrecciata con la religione. Per i musulmani essa è la lingua della rivelazione divina, e questa sua natura “sacra” è il vero motivo all’origine dell’arte calligrafica araba.

Da queste premesse sorgono spontanei alcuni quesiti: a quali cambiamenti è andata incontro la scrittura araba nel corso dei secoli? Qual è il suo rapporto con i canoni di bellezza? E, come è nata l’arte calligrafica araba? Nei prossimi paragrafi si cercherà di far luce su ciascuno di questi punti.

Generalità sulla scrittura araba

Per parlare di scrittura araba è necessario innanzitutto descriverne alcune sue caratteristiche fondamentali. L’arabo si basa su un sistema consonantico, forse di origine aramaica, costituito da 28 grafemi. Pertanto, si registrano prevalentemente consonanti, a eccezione di tre vocali che trascrivono i suoni /ā/, /ī/, /ū/. A queste vocali, dette lunghe, se ne aggiungono altre tre brevi, corrispondenti ad /a/, /i/, /u/, le quali non sono sempre segnalate nel testo, ma, quando presenti, sono rappresentate da appositi segni vocalici.

La scrittura araba non contempla distinzioni tra lettere maiuscole e minuscole. Si fonda, in effetti, su un sistema corsivo costituito da caratteri che si intrecciano tra loro come se formassero parte di un unico filo che si ingarbuglia e si distende. Ogni carattere si lega, infatti, a quelli adiacenti, eccetto sei grafemi che interrompono l’unicum scrittorio.

Per scrivere in arabo, infatti, non è necessario staccare la penna del foglio: la sua punta si solleva solo quando occorrono queste sei lettere (che non si agganciano alle successive), o quando serve inserire i famosi “puntini” sopra, sotto o al centro di alcuni grafemi, chiamati in gergo tecnico “segni diacritici”.

Questa peculiarità dell’arabo deriva da lievi variazioni nella forma dei grafemi, che cambiano in base alla loro posizione (iniziale, mediana o finale) nelle parole. Infine, ma non per importanza, la scrittura araba è sinistrorsa, ovvero si traccia e si legge da destra verso sinistra, a differenza delle lingue occidentali.

Il legame con il sacro

Il momento storico a partire dal quale divenne cruciale il ruolo della scrittura araba fu la morte di Muhammad, l’ultimo Profeta dell’Islam, nel 632 d.C. La sua scomparsa rese urgente fissare la rivelazione divina che, altrimenti, sarebbe stata soggetta a pericolose alterazioni nelle trasmissioni orali. La scrittura divenne il mezzo attraverso cui conservare per sempre la parola di Allah, verbo sacro rivelato e trasmesso in arabo.

In quanto espressione diretta e assoluta della lingua di Dio, essa era, ed è, avvertita come un’entità bellissima. La calligrafia araba è vista, per citare le parole di Campanini, sommo esperto di cultura araba, come “l’arte suprema e sublime dell’islam”.

Fonte: Reza Abbasi Museum (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license

Poiché il Corano è verbo divino, esso non viene solo recitato (sarebbe più corretto utilizzare il termine “salmodiato”), ma anche reso più gradevole alla vista da un punto di vista estetico. L’arte islamica più diffusa e sentita dai musulmani, non a caso, è legata all’abbellimento del testo sacro dell’Islam. Essa deriva da un’ossequiosa adorazione religiosa. Nei secoli, in effetti, la scrittura araba è andata incontro a un progressivo perfezionamento estetico.

Riforme scrittorie e abbellimento grafico

I primi stili di scrittura contavano 17 lettere, contro le 28 attuali (29, se si considera anche il grafema hamza), e i testi non erano vocalizzati. Ciò comportava il rischio di confondere alcune lettere, oggi ben distinte grazie ai segni diacritici, e, di conseguenza, di compromettere la corretta lettura dei testi, soprattutto di quello coranico.

Si presentò, così, l’esigenza di introdurre alcune riforme scrittorie che risolvessero queste ambiguità nella lettura. Le prime conquiste arabe in epoca omayyade (661-750 d.C.) avevano portato, infatti, a un’incredibile espansione dell’Islam dall’Egitto all’India. Il consistente numero di neoconvertiti, molti dei quali non arabofoni, divenne la forza motrice di tale intento riformatore, al fine di garantire una corretta recitazione (qirā’a) del messaggio contenuto nel testo sacro dell’Islam.

Una perfetta lettura del Corano richiedeva complesse conoscenze di grammatica e di lingua araba. Tra il VII e l’VIII secolo, così, vennero finalmente introdotte delle innovazioni ad opera di Abu Aswad al-Duali, Nasr ibn ‘Asim, Yahya ibn Yamur e al-Farahidi. Comparvero i punti diacritici e i segni vocalici brevi.

Successivamente, si aggiunsero anche delle riforme estetiche. Alcuni stili grafici dell’arabo vennero canonizzati e resi proporzionati attraverso misurazioni matematiche dei grafemi. A Ibn Muqla, visir abbaside del IX-X secolo, si deve l’elaborazione di un originale sistema di standardizzazione scrittoria (dello stile naskhi) per esigenze di regolarizzazione in ambito tecnico e amministrativo.

Più attenti a curare l’aspetto estetico e artistico del tratto arabo furono, invece, Ibn al-Bawwab e Yaqut al-Musta’simi. I due calligrafi riuscirono ad addolcire i tratti grafemici e a renderli più eleganti e aggraziati, elevando la scrittura araba a veicolo consono alla trasmissione del messaggio sacro, trasformandolo in un “vestito” all’altezza del suo contenuto.

L’arte dei maestri calligrafi

La bellezza grafica dell’arabo continua a essere valorizzata tutt’oggi. Tra i maestri calligrafi che hanno regalato al mondo le opere più memorabili vanno menzionati: il marocchino Ahmed Cherkaoui, il tunisino Nja Mahdaoui, e l’iracheno Hassan Massoudy. Tra i loro meriti va anche quello di aver sperimentato una nuova fusione tra arte occidentale e arte araba.

Hassan Massoudy. Fonte: Wikimedia Commons; licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

Cherkaoui ha regalato al mondo opere coloratissime e dal profondo significato simbolico, mentre Nja Mahdaoui è stato definito il “coreografo delle lettere” per la sua capacità di creare fantasiose composizioni calligrafiche con le lettere arabe. Hassan Massoudy, infine, ha saputo coniugare la bellezza poetica all’arte grafica attraverso l’uso di delicati stili calligrafici.

Manifestazioni di arte calligrafica araba, tuttavia, non si trovano, e non vanno ricercati, solo su tela, ma anche nelle architetture, nelle sculture e nella street art. Tra gli artisti del momento si ricorda El Seed (clicca qui per l’articolo dedicato), autore di splendidi calligraffiti, ovvero di produzioni artistiche che fondono finezza calligrafica e graffiti, realizzati in tutto il mondo.

Murale di El Seed. Fonte: Ted Fellows.

La calligrafia araba si presta, grazie alla sua potenza espressiva e alla delicatezza estetica, a molteplici impieghi in ambito artistico. È una maestria in continua evoluzione e dai prodotti eccelsi, in grado di affascinare e avvicinare al mondo arabo anche coloro che non conoscono questa affascinante lingua.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

9 Aprile 2025
epigrafe

In Sardegna si trova l’epigrafe più antica del Mediterraneo occidentale

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: arabocalligrafiaislamscrittura
ShareTweetSendShare
Previous Post

“Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

Next Post

Una vita in viaggio: l’incredibile storia di Alexandra David-Néel

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
alexandra-david-néel

Una vita in viaggio: l'incredibile storia di Alexandra David-Néel

Notizie correlate

Alfa Romeo convertible 1961

Nicola Romeo: il genio dell’automobile italiana

28 Aprile 2025
Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

22 Aprile 2024
Rappresentazione di un Kallikantzaros

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?