Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Sono state annunciate le nomination agli Oscar 2024: l'Italia e la Spagna sono tra le candidate all'ambito premio al miglior film straniero.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Senza categoria
Reading Time: 2 mins read
A A
Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Via Mymovies.

Contenuti

  • Oscar 2024: l’Italia torna al Dolby Theatre con Io, capitano
  • La Società della Neve: la Spagna agli Oscar

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Oscar 2024: la notte delle stelle si fa un passo più vicina. Nelle scorse ore, infatti, sono state annunciate le nomination per la nuova edizione dell’ambitissimo premio cinematografico, il più antico al mondo. Mentre si annoverano già titoli cinematografici con un alto numero di candidature (basti pensare a Oppenheimer di Christopher Nolan, che ne ha ricevute ben 13), anche i Paesi Mediterranei si sono conquistati il loro posto d’onore al Dolby Theatre.

Nella cinquina dei candidati ai premi Oscar al miglior film in lingua straniera, infatti, ben due paesi del bacino del Mediterraneo hanno ottenuto l’ambita nomination. Si tratta, nello specifico, della Spagna con La società della neve di J.A. Bayona e l’Italia, con Io, capitano di Matteo Garrone. Di cosa trattano questi lungometraggi?

Oscar 2024: l’Italia torna al Dolby Theatre con Io, capitano

Due anni dopo la candidatura all’edizione 2022 di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, già vincitore del medesimo premio nel 2014, l’Italia torna agli Oscar tra le papabili al miglior film straniero. E lo fa con Matteo Garrone e l’acclamatissimo Io, Capitano: il racconto del sempre più attuale tema della migrazione dai paesi africani all’Italia. Una storia delicata e drammatica, quella di due cugini sedicenni, Seydou e Moussa, che decidono di lasciare il proprio paese d’origine per raggiungere l’Europa e divenire musicisti.

Il film segue le vicende dei due adolescenti, facendo esplorare al pubblico la dura realtà della migrazione; la violenza, la detenzione, l’attraversamento del deserto e, infine, la traversata in mare alla ricerca della libertà e del futuro. Il lungometraggio di Garrone è stato particolarmente acclamato in Italia. Al Festival del Cinema di Venezia ha ottenuto ben 13 premi, tra cui il Leone d’Argento alla miglior regia. L’Italia ora spera in una nuova premiazione, che avverrebbe esattamente dieci anni dopo l’ultima.

La Società della Neve: la Spagna agli Oscar

L’altro paese del Mediterraneo candidato all’edizione 2024 degli Oscar è la Spagna, con La società della neve di J.A. Bayona. Un film che esplora una storia reale e dai risvolti drammatici: quella del disastro aereo del volo 571, schiantatosi sulle Ande. Non si tratta del primo lungometraggio dedicato a tale avvenimento: il primo è uscito nel 1976, basato sul libro del 1973 che ne racconta i fatti. Il più conosciuto all’uscita de La Società della Neve, senza dubbio, è stato Alive, uscito nel 1993, di cui Ethan Hawke è il protagonista.

Il volo 571, partito da Montevideo, in Uruguay, era diretto a Santiago, in Cile: uno schianto sulle Ande, causato da diversi errori umani, interruppe il viaggio dei 45 passeggeri a bordo. Tale disastro aereo, tuttavia, viene conosciuto come il miracolo delle Ande: tale soprannome è dovuto alla sopravvivenza di 16 passeggeri. Il film narra la storia dei 72 giorni trascorsi al gelo e delle difficilissime scelte compiute per non soccombere al freddo, che cambiarono per sempre la vita dei sopravvissuti.

Via polygon.com.

La notte degli Oscar 2024, dunque, si avvicina sempre di più. Il prossimo 10 marzo, capitanata da Jimmy Kimmel, avrà luogo la sempre meravigliosa notte delle stelle. Tutto il mondo trepida in attesa di scoprire i nuovi premiati. L’Italia e la Spagna, assieme alle altre tre nazioni nominate al miglior film straniero (Regno Unito, Germania e Giappone), attendono: a chi verrà assegnata l’ambita statuetta?

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: CapitanoIoItaliaJ.A. BayonaLa Società della NeveMatteo GarroneOscar 2024Oscar al Miglior Film StranieroSpagna
ShareTweetSendShare
Previous Post

Una vita in viaggio: l’incredibile storia di Alexandra David-Néel

Next Post

Un’altra penisola: gli Italiani di Crimea

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

XIII Catania Film Fest: apertura tra cinema e miti del mediterraneo

by Agata Cali
9 Aprile 2025
0
Catania Film Fest

A Catania, cuore del Mediterraneo, si accendono i riflettori del cinema mercoledì 13 novembre. Le porte del Palazzo della Cultura si sono aperte per dare il via alla...

Read moreDetails

Gran finale per la XIII Edizione del Catania Film Fest

by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
0
Catania Film Fest 2024

Il 17 novembre, dopo cinque intense giornate, si è conclusa la XIII Edizione del Catania Film Fest, organizzato dall’Associazione Alfiere Productions, di Daniele Urciuolo, e dall’omonima Associazione Catania...

Read moreDetails

Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

by Giulia Di Bartolo
22 Novembre 2024
0
Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

Dal 13 al 17 novembre 2024, torna il Catania Film Fest: XIII edizione del Festival del Cinema Indipendente Europeo e del Mediterraneo.

Read moreDetails

Cinema del Mediterraneo: i vincitori del MedFilm Festival

by Simona Rubino
23 Aprile 2024
0
cinema

Il MedFilm Festival del cinema mediterraneo è giunto alla sua 29esima edizione: uno sguardo ai premi conferiti nel corso del ricco programma.

Read moreDetails

Il cinema e i paesi mediterranei: una lunga storia d’amore

by Maya Rao
21 Ottobre 2024
0
cinema-mediterraneo

Uno dei sentimenti più discussi nella storia dell'umanità è certamente l'amore. Dalla poesia alle leggende, dalla musica ai libri, fino alle serie TV e al cinema: il romanticismo...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Un’altra penisola: gli Italiani di Crimea

Un'altra penisola: gli Italiani di Crimea

Notizie correlate

Romanzo mediterraneo

Romanzo mediterraneo

9 Aprile 2025
cuccìa

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

9 Aprile 2025
Non solo in Olanda: dove vedere i tulipani nel Mediterraneo

Non solo in Olanda: dove vedere i tulipani nel Mediterraneo

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?